Maxmagnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
BillyClean (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 45:
}}
 
'''''Maxmagnus''''' sono due serie di storie a [[fumetti]] scritte da [[Max Bunker]] e disegnata la prima da [[Magnus (fumettista)|Magnus]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4507|titolo=Maxmagnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> e la seconda da [[Leone Cimpellin]]<ref>{{Cita web|url=https://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Maxmagnus 1979}}</ref>. La prima serie venne ideata nel 1968 da Bunker insieme a Magnus che, forti del successo di [[Kriminal]] e [[Satanik]], antesignani del [[fumetto nero italiano]], stanchi di sopportare le pressioni imposte dalla censura dell'epoca, decisero di cambiare genere realizzando una serie [[comico]]/[[Grottesco|grottesca]] che a sua volta sarà antesignana, nell'anno successivo, di [[Alan Ford]], altro grande successo della coppia di autori.<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/49|titolo=Roberto Raviola - Magnus|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lospaziobianco.it/il-potere-logora-tutti-il-ritorno-di-maxmagnus/|titolo=Il potere logora tutti: il ritorno di Maxmagnus|autore=Ettore Gabrielli|sito=Lo Spazio Bianco|data=2018-07-02|lingua=it-IT|accesso=2022-05-17}}</ref> La serie venne premiata nel 1971 con il ''Dattero d'Oro'' al [[Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera]].<ref name=":2" /><ref name=":3" />
 
== Storia editoriale ==
Il personaggio è protagonista di una prima serie di storie brevi pubblicate tra marzo 1968 e giugno 1970 sulla rivista ''[[Eureka (rivista)|Eureka]]'' edita dall'[[Editoriale Corno]]<ref name=":0" />. Successivamente la serie di storie venne raccolta integralmente in un volume omonimo edito dal 1970 sempre dalla Corno e poi riproposte in vari formati - non sempre integralmente - come ad esempio nella collana [[Eureka (rivista)|Eureka Pocket]].<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.slumberland.it/contenuto.php?id=74|titolo=Maxmagnus - Il cinico reame di Magnus e Bunker|sito=www.slumberland.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/2593|titolo=Eureka Pocket|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref> La serie è formata in genere da brevi episodi di un paio di tavole che compongono una saga unitaria in 29 episodi per un totale di 64 tavole.<ref name=":1" />
 
Nel 1979 Bunker riprese il personaggio ideando una nuova [[serie a fumetti]] in albi mensili disegnati da [[Leone Cimpellin]] con storie di maggior respiro, più articolate e complesse, approfondendo trame e personaggi e realizzate nel classico formato pocket dell'epoca, come Alan Ford o Kriminal, a 120 tavole; la serie chiuse dopo 16 numeri nel 1980 e le storie rimaste inedite vennero poi pubblicate sulla rivista ''Eureka'' nel 1981.<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/persone/persona/42|titolo=Luciano Secchi - Max Bunker|autore=|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4508|titolo=Max Magnus
serie|sito=www.guidafumettoitaliano.com|accesso=2018-01-02}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 87:
 
== Premi e riconoscimenti ==
* 1971 - premio Dattero d'Oro al [[Salone Internazionale dell'Umorismo di Bordighera]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.kathodik.it/modules.php?name=News&file=print&sid=2225|titolo=Kathodik - Max Bunker, Magnus, Leone Cimpellin 'Maxmagnus'|sito=www.kathodik.it|accesso=19 gennaio 2017}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url=http://www.magnus-comics.it/home/fr/interviste-e-bibliografia/|titolo=Interviste e Bibliografia {{!}} Magnus|sito=www.magnus-comics.it|lingua=fr|accesso=19 gennaio 2017}}</ref>.
 
== Note ==