Cacciatorpediniere: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Moroboshi (discussione | contributi)
Moroboshi (discussione | contributi)
Riga 20:
Nella prima parte del [[XX secolo]] i cacciatorpedinieri crebbero in forza ed efficacia. Innovazioni come la [[propulsione a turbina]], l'uso di bruciatori a [[petrolio]] piuttosto che [[carbone]], e torpedini "heater" con autonomia maggiore portarono allo sviluppo di navi efficaci da parte della Gran Bretagna e [[Germania]].
 
Durante la [[prima guerra mondiale]] la minaccia si evolse con l'introduzione del [[sottomarino]]. In termini generali il sottomarino o l'[[U-boat]], non è altro che unaun torpedinieratorpediniere con la capacità di immergersi per brevi periodi di tempo. Comunque questo permise al sottomarino di nascondersi ai cannoni dei cacciatorpedinieri ed avvicinarsi a raggio di tiro mentre navigava sott'acqua. Questo portò ad un equalmente rapida evoluzione del cacciatorpediniere che venne rapidamente equipaggiato con [[carica di profondità|cariche di profondità]] e sonar per contrastare questa nuova minaccia.
Al termine della guerra lo stato dell'arte era rappresentato dalla [[classe di cacciatorpedinere V e W]] della [[Royal Navy]].