LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Rimozione informazioni errate. Non Vi sono riscontri di versioni arm
Arumma (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 260:
== Connessioni alternative ==
 
Il software Hamachi cerca sempre di stabilire una connessione diretta tra due peer. Il tempo impiegato per stabilire la maggior parte di queste connessioni è di solito al di sotto di pochi secondi, ma in alcuni rari casi il tempo impiegato può essere di alcuni minuti. Quando la connessione diretta è stata stabilita il traffico segue il percorso più breve possibile e con la migliore qualità di connessione, in termini di larghezza di banda e di latenza. Quando Hamachi non riesce a stabilire una connessione diretta, cercherà di stabilire una connessione attraverso uno dei relay Hamachi. Un relay è un computer dedicato connesso ad Internet, gestito dalla ditta Hamachi, il cui unico scopo è quello di inoltrare tutto il traffico di rete tra due peer, facendo da tramite nella comunicazione. Dal momento che il traffico viaggia attraverso un percorso lungo, la latenza delle connessioni tramite relay è maggiore delle connessioni dirette. La velocità della connessione invece dipende dal tipo di computer relay utilizzato; i due tipi di velocità sono le seguenti:
Il software Hamachi cerca sempre di stabilire una connessione diretta tra
due peer. Il tempo impiegato per stabilire la maggior parte di queste
connessioni è di solito al di sotto di pochi secondi, ma in alcuni rari casi il
tempo impiegato può essere di alcuni minuti. Quando la connessione
diretta è stata stabilita il traffico segue il percorso più breve possibile e
con la migliore qualità di connessione, in termini di larghezza di banda e
di latenza.
Quando Hamachi non riesce a stabilire una connessione diretta,
cercherà di stabilire una connessione attraverso uno dei relay Hamachi.
Un relay è un computer dedicato connesso ad Internet, gestito dalla ditta
Hamachi, il cui unico scopo è quello di inoltrare tutto il traffico di rete tra
due peer, facendo da tramite nella comunicazione.
Dal momento che il traffico viaggia attraverso un percorso lungo, la
latenza delle connessioni tramite relay è maggiore delle connessioni
dirette. La velocità della connessione invece dipende dal tipo di
computer relay utilizzato; i due tipi di velocità sono le seguenti:
 
· relay low-speed: connette una coppia di peer Hamachi sui quali è
Riga 287 ⟶ 272:
qualsiasi peer appartenente alla sua rete.
 
Poiché il traffico scambiato tra due peer attraversa i computer relay possono sorgere dei dubbi sulla riservatezza della comunicazione. Ricordiamo però che la comunicazione tra due client Hamachi viene protetta tramite cifratura, e che solo i client conoscono le chiavi di cifratura, per cui il relay non ha la possibilità di violare la segretezza delle informazioni che gestisce.
Poiché il traffico scambiato tra due peer attraversa i computer relay
possono sorgere dei dubbi sulla riservatezza della comunicazione.
Ricordiamo però che la comunicazione tra due client Hamachi viene
protetta tramite cifratura, e che solo i client conoscono le chiavi di
cifratura, per cui il relay non ha la possibilità di violare la segretezza delle
informazioni che gestisce.
 
== Differenze tra le versioni free e Premium ==