Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 92:
== Le strade statali dismesse ==
{{Vedi anche|Strada regionale|Strada provinciale}}
In [[Trentino-Alto Adige]] la gestione delle strade statali è dal 1998 delegata alle Province autonome di [[Trento]] e di [[Bolzano]] in applicazione delle modifiche apportate dal [[decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 320]]<ref>{{Cita web|url=http://www.normattiva.it/atto/caricaDettaglioAtto?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1997-09-23&atto.codiceRedazionale=097G0354&currentPage=1|titolo=*** NORMATTIVA ***|sito=www.normattiva.it|accesso=2017-01-04}}</ref>.
 
Con il [[decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112]], attuato dal D.P.C.M. del 21 febbraio 2000, molte strade, o tratti di strada, sono stati ceduti dal [[demanio]] stradale nazionale ai demani regionali, sollevando l'[[ANAS]] dalla loro gestione. La maggior parte delle [[Regione (Italia)|regioni]] ha ceduto alle province la gestione delle statali declassate. Il [[Friuli-Venezia Giulia]], il [[Lazio]] e il [[Veneto]] hanno creato per la gestione delle ex statali proprie società (rispettivamente [[Friuli Venezia Giulia Strade]], ASTRAL e [[Veneto Strade]]).
Riga 110:
* in [[Veneto]] le strade statali dismesse sono gestite dalla società regionale [[Veneto Strade S.p.A.|Veneto Strade]] che le ha classificate in parte come ''SR'' (quelle di maggiore importanza), e in parte come ''SP'' (strade provinciali) nonostante che la loro gestione non sia in capo alle province. Alcune di queste strade (quelle con la numerazione ''bis'', ''ter'', ''dir'', ...) sono anche state rinumerate<ref name="consiglioveneto.it">{{Cita web |url=http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pda/PDA_0056/1000_5Ftesto_20presentato_20_28parte_20003_20di_205_29.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=30 giugno 2010 |dataarchivio=15 settembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170915070850/http://www.consiglioveneto.it/crvportal/pdf/pratiche/8/pda/PDA_0056/1000_5Ftesto_20presentato_20_28parte_20003_20di_205_29.pdf |urlmorto=sì }}</ref>; le strade ex statali in provincia di Vicenza sono invece quasi tutte gestite dalla società Vi.Abilità S.p.a (della [[provincia di Vicenza]] per il 95%, di Veneto Strade per il 5%) che le ha riclassificate in SP<ref name="consiglioveneto.it"/>;
* in [[Puglia]] le ex statali sono state rinominate in provinciali e hanno ricevuto anche una nuova numerazione<ref>[http://s2ew.provincia.ba.it/provinciaba/allegati/137/viabilita_gen.jpg Provincia di Bari], [http://www.barlettalife.it/magazine/notizie/strade-provinciali-bat/ Provincia di Barletta-Andria-Trani] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101125014856/http://barlettalife.it/magazine/notizie/strade-provinciali-bat/ |data=25 novembre 2010 }}, [http://www.provincia.brindisi.it/Down/Cartina750000_agg%202004.pdf Provincia di Brindisi], [http://www.provincia.foggia.it/comunicati_long.php?Rif=88&long=1895 Provincia di Foggia], [http://www.vivimaglie.it/primopiano/2006/provincia_2006-02-10.html Provincia di Lecce] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111116065236/http://www.vivimaglie.it/primopiano/2006/provincia_2006-02-10.html |data=16 novembre 2011 }}</ref>; non è nota la classificazione delle ex statali nella [[provincia di Taranto]]; in ogni caso la [[Strada regionale 6 della Murgia Centrale|strada della Murgia centrale]] nel primo periodo di apertura è stata classificata come SR 6. Successivamente la gestione della SR 6 è stata trasferita alla provincia competente che l'ha rinumerata e riclassificata.
* in Valle d'Aosta le strade regionali esistono sin dal 1950; nel 1994 quattro strade statali vennero declassate a strade regionali, ricevendo una nuova numerazione progressiva successiva a quelle già esistenti<ref>{{Cita web|url=http://www.consiglio.regione.vda.it/app/oggettidelconsiglio/dettaglio?pk_documento=14634&versione=R|titolo=Oggetto del Consiglio Regionale della Valle d'Aosta n. 1052 del 13 dicembre 1994 - Resoconto|sito=www.consiglio.regione.vda.it|accesso=2016-08-01}}</ref>.
 
'''Regioni con ex statali senza la sigla SR'''