Enrico Vaime: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Gigi Lamera (discussione | contributi)
Riga 24:
 
== Biografia ==
Laureato in [[giurisprudenza]] a [[Università Federico II di Napoli|Napoli]], entrò in [[Rai]] nel 1960, tramite un concorso pubblico (fu quello uno degli ultimi con cui l'azienda di Viale Mazzini organizzò le proprie assunzioni) e per due anni lavorò nella sede milanese. Successivamente si dedicò alla libera professione di autore esordendo nel 1963 con ''[[I piedi al caldo]]'', una commedia che andò incontro a numerose traversie con la censura televisiva del tempo. Dal 1960 per diversi anni collaborò con [[Franco Nebbia]], scivendo testi satirici e provocatori per il ''Teatro Cabaret Nebbia Club'', che spesso firmava con lo pseudonimo ''Poppi''. Collaborò alla stesura di numerosi programmi di successo quali ''[[Chi ti gaha dato la patente]]'', ''[[Quelli della domenica]]''; ''[[Canzonissima]]''; ''[[Tante scuse]]'' e ''[[Risatissima]]''. Ha scritto anche alcune fiction (''Un figlio a metà'', ''[[Italian Restaurant]]'', ''Mio figlio ha 70 anni'') e numerosi musical teatrali, soprattutto per la coppia [[Garinei e Giovannini]] (''Felicibumta'', ''Anche i bancari hanno un'anima'', ''[[La vita comincia ogni mattina]]'', ''Pardon Monsieur Molière'', ''Una zingara m'ha detto'', ''Gli attori lo fanno sempre'', ''[[C'era una volta...Scugnizzi|C'era una volta... Scugnizzi]]'').
 
Con [[Enrico Montesano]] fece ''Bravo'', ''Beati voi'' e ''Malgrado tutto beati voi''. Nel 1972 ha curato con [[Umberto Simonetta]] i testi della [[miniserie televisiva]] ''[[Il giro del mondo in 80 giorni (miniserie televisiva 1972)|Il giro del mondo in 80 giorni]]'', con i pupazzi animati di [[Giorgio Ferrari]] e la regia di [[Peppo Sacchi]]. Nel 1985 dirige la rassegna "Addio Cabaret" al [[Teatro Flaiano]] di [[Roma]]. Conduttore dal 1979 del [[programma radiofonico]] ''[[Black Out (programma radiofonico)|Black Out]]'', ha pubblicato numerosi libri (che gli hanno fruttato anche parecchi premi letterari) tra cui ''Amare significa'', ''Tutti possono arricchire tranne i poveri'', ''Le braghe del padrone'', ''Perdere la testa'', ''Non contate su di me'', ''Era ormai domani, quasi''. Nel 1992 su [[Telemontecarlo]] affiancò [[Luciano Rispoli]] come coautore dei testi per il varietà ''La più bella sei tu'', che rimetteva in gara le canzoni del ''Festival di Sanremo''. Negli [[anni 2000]] ha condotto su [[LA7]] il nostalgico programma ''[[Anni Luce (programma televisivo)|Anni Luce]]'', che, attraverso spezzoni di film del passato e interviste ai protagonisti, analizzava l'evoluzione della società italiana dal [[secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]] a oggi; sempre sulla stessa emittente, il sabato e la domenica era il conduttore del dibattito di ''[[Omnibus Weekend]]'', il magazine di ''[[Omnibus (programma televisivo)|Omnibus]]'', dove invece Vaime, dal lunedì al venerdì, conduceva una rubrica di costume.