Guerra degli ottant'anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.65.223.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
Etichetta: Rollback
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
Riga 177:
 
=== Conseguenze sulla Spagna ===
La guerra degli ottant'anni fu uno dei fattori principali che portarono al declino della potenza spagnola a partire dalla fine del [[XVI secolo]]: il conflitto si rivelò estremamente dispendioso, sia per la durata sia per le caratteristiche stesse della lotta, aggravate dai problemi di rifornimento verso i Paesi Bassi e dal continuo logoramento della marina spagnola lungo tutte le rotte oceaniche. Impegnata, oltre che nel conflitto con le Province Unite, in guerre con l'[[Impero Ottomanoottomano]], l'Inghilterra e la Francia, la Spagna non possedeva risorse finanziarie sufficienti per sostenere gli sforzi bellici, neppure con il flusso di metalli preziosi provenienti dalle Americhe; la conseguenza di questo fatto fu che la corona spagnola più volte dichiarò bancarotta, minando in modo ancora maggiore gli sforzi militari.
 
La necessità di riconquistare le province perdute fu alla fine uno dei motivi che indussero la Spagna a intervenire attivamente nella [[guerra dei trent'anni]] e nella conseguente lotta contro la [[Francia]]; con la perdita delle Province Unite, del [[Portogallo]] e con la sconfitta sancita dalla [[Pace dei Pirenei]], tramontava definitivamente il potere spagnolo in Europa.