Camera a sud: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiunto dettagli alla descrizione del disco Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di LaCupa20 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.17.132.138 Etichetta: Rollback |
||
Riga 21:
|anno successivo = 1996
}}
'''''Camera a sud''''' è il terzo [[Album discografico|album in studio]] del [[cantautore]] [[italia]]no [[Vinicio Capossela]], pubblicato nel 1994. Il disco è anche il primo a venire pubblicato dall'artista all'estero, in [[Francia
== Descrizione ==
In questo disco Capossela mostra maggiore attenzione a riferimenti musicali provenienti dall'[[America latina]], come in brani quali ''[[Che coss'è l'amor]]'' e ''Camera a sud''. Altri brani mantengono quella impostazione tipica del cantautore caratterizzata dalla mescolanza della canzone d'autore con il jazz e la musica latina: ''Non è l'amor che va via'', ''Il mio amico ingrato'' e ''Tornando a casa''.
Il brano ''Che coss'è l'amor'' ha guadagnato grande popolarità venendo utilizzato nel [[1997]] da [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] come parte della colonna sonora del loro primo film ''[[Tre uomini e una gamba]]'', durante la scena della partita di calcio ''Italia - Marocco'' sulla spiaggia.<ref>{{Cita web |url=http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=1282 |titolo=Colonna Sonora Tre uomini e una gamba- Soundtracks - Colonne Sonore - MusicSite.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304073215/http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=1282 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
▲Il brano ''Che coss'è l'amor'' ha guadagnato grande popolarità venendo utilizzato nel [[1997]] da [[Aldo, Giovanni e Giacomo]] come parte della colonna sonora del loro primo film ''[[Tre uomini e una gamba]]'', durante la scena della partita di calcio ''Italia - Marocco'' sulla spiaggia.<ref>{{Cita web |url=http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=1282 |titolo=Colonna Sonora Tre uomini e una gamba- Soundtracks - Colonne Sonore - MusicSite.it<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=15 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304073215/http://www.musicsite.it/soundtracks/?cat=dett&idx=1282 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Anche il regista [[Marco Bellocchio]] ha inserito questo brano nel suo film [[L'ora di religione]]. Di ''Che cos'è l'amor'' il suo autore ha detto: «La domanda, di per sé drammatica, viene sdrammatizzata proprio dalla doppia "s". Musicalmente definirei questo brano un finto latino, che, poi, è un incrocio tra un tango e un pezzo di [[Renato Carosone]]. Anzi, c'è il riff che è proprio rubato a ''La barca tornò sola'' (''e a me che me ne 'mporta''). La storia narrata proviene da un raccontino da me scritto, intitolato ''Il monarca esautorato''».
==Tracce==
Riga 105 ⟶ 101:
* Rudy Trevisi - sax alto, sassofono soprano, sassofono tenore, flauto
* [[Roberto Costa]], Enrique Camae, José Illa, Willam Llerena - cori
*
==Note==
|