Apparato per deviatoi manuali: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +wl
Riga 7:
 
=== Costruzione degli itinerari ===
Gli itinerari venivano costruiti manovrando a mano i deviatoi del piazzale nella posizione voluta dal [[Deviatore (ferrovia)|deviatore]] o dal [[Dirigente Movimento]] stesso, inserendo la chiave di risulta estratta dal fermascambio nell'apparato, realizzando il vincolo di sicurezza.<ref name = "UniPi">{{cita web|url = http://www.dic.unipi.it/marino.lupi/trasporti_ferroviari_parteC_pisa_16-17_010417.pdf|titolo = Corso di tecnica ed economia dei trasporti. Trasporti ferroviari, parte C|autore = Marino Lupi|città = Pisa|data = anno scolastico 2016/17|p = 37|accesso = 4 settembre 2021}}</ref> Una volta completata l'operazione di manovra di tutti i deviatoi per quell'itinerario o instradamento e verificati i collegamenti di sicurezza, si poteva bloccare il percorso e manovraremanovrando il segnale a via libera tramite dellele leve apposite sul banco di manovra.<ref name = "Cugini"/>
 
== Esercizio ==