Persona Q: Shadow of the Labyrinth: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Modalità di gioco: Corretto collegamento. Portava al gioco e non alla serie
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 48:
 
==Modalità di gioco==
Come già detto, ''Persona Q'' eredita molti aspetti ed elementi di ''Persona 3'' e ''Persona 4'', anche se le meccaniche di gioco dei labirinti in cui i combattimenti si svolgono e gli elementi presenti in esso sono ispirati a quello di un'altra serie della Atlus: ''[[Etrian Odyssey (serie)|Etrian Odyssey]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.siliconera.com/2013/11/25/persona-director-talks-persona-q-persona-dancing-future/ |titolo= Persona Director Talks Persona Q, Persona Dancing, And The Future}}</ref>
Il giocatore sarà dotato di una mappa nello schermo inferiore della Nintendo 3DS che dovrà riempire man mano che avanzerà, con visuale in prima persona, nell'esplorazione dei piani in cui saranno separati i labirinti tracciando i limiti dei sentieri che intraprenderà, e segnando sulla stessa, tramite icone pre-impostate, la presenza di elementi e porte a cui andrà incontro. Nei labirinti, infatti, saranno presenti passaggi segreti, attraverso cui accorciare il percorso; forzieri, in cui trovare vari oggetti, alcuni dei quali, su cui vi sarà un disegno del labirinto, che sarà possibile aprire esplorando al 100% il piano in cui si trovano; ed infine i ''Power Spot'' (abbreviate anche in "P-Spot"), aree che emanano luce e al cui interno poter trovare numerosi materiali (anche se più se ne raccoglieranno, più aumenterà il rischio di imbattersi in Shadow potenti) e altri elementi che sarà possibile trovare in base al labirinto che si sta esplorando.