Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
m Annullate le modifiche di Marliano (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Riga 60:
Leopoldo era basso ed era stato, da bambino, di salute malferma, ma, da adolescente, si era irrobustito; aveva inoltre ereditato il caratteristico ''[[Mento asburgico|Labbro sporgente degli Asburgo]]'', che tendeva ad afflosciarsi verso il basso. Di carattere era freddo, riflessivo e flemmatico. Conosceva bene il tedesco, il latino, l'italiano e lo spagnolo. Non amava il francese, al punto che anche a [[Luigi XIV]] scriveva in italiano, lingua in cui si esprimeva volentieri, tanto che l'italiano "da allora prese a venir utilizzato come lingua comune alla corte viennese"<ref>Cf. F. Cardini, ''Il Turco a Vienna'', Laterza, Roma-Bari 2011, p. 142.</ref>.
 
[[File:PorträtPietro desLiberi Kaiseror Guido Cagnacci (attr.) - Emperor Leopold I vonin Habsburgcoronation armor.jpg|thumb|left|Leopoldo I. Ritratto di Leopoldo[[Guido ICagnacci]], (1657/1658).]]
Nel [[1655]] venne eletto [[re d'Ungheria]] e nel [[1656]] divenne [[re di Boemia]], [[1657]] [[Regno di Croazia (Asburgo)|re di Croazia]] e nel luglio [[1658]], a più di un anno di distanza dalla morte del fratello, venne eletto imperatore a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], malgrado gli intrighi del cardinale [[Giulio Mazzarino]], che intendeva porre sul trono imperiale l'elettore [[Ferdinando Maria di Baviera]] o qualche altro principe che avesse potuto precludere il trono agli [[Asburgo]].
 
Riga 66:
 
=== La Prima Guerra contro l'Impero Ottomano ===
[[File:ThomasDouble Leopoldthaler Ià inl'effigie ade costumeLéopold for a horse-balletI.jpg|alt=thumb|miniatura|439x439px|Ritratto Equestre in Costume dell'Imperatore Leopoldo I d'Asburgo, (Opera di [[Jan Thomas van Ieperen]])]]
Questa guerra, retaggio dei predecessori, venne combattuta da Leopoldo al fianco del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno di Polonia]] sino alla firma della [[trattato di Oliva|Pace di Oliva]] nel [[1660]].
Non molto tempo dopo la firma del trattato, però, l'[[Impero Ottomano]] tentò di interferire negli affari di governo della Transilvania, un distretto ungherese non retto dagli Asburgo attraverso vassallaggio del principe locale, e questo intervento portò alla [[guerra austro-turca (1663-1664)|guerra austro-turca del 1663]]. A causa della conclamata inferiorità numerica delle proprie truppe rispetto all'agguerrito esercito turco guidato dal gran visir [[Fazıl Ahmed Köprülü]]<ref>Più di 100.000 soldati turchi contro 12.000 regolari austriaci e circa 15.000 croati del conte Nicola Zrinski.</ref> l'imperatore Leopoldo I, nell'inverno 1663, chiese aiuto ai principi tedeschi con una convocazione personale della Dieta di [[Ratisbona]] e poi all'intera Europa.
Riga 78:
Nel [[1672]], ad ogni modo, Leopoldo I venne forzato ad entrare in guerra. Egli si pose in difesa dell'Olanda nell'ambito della [[Guerra d'Olanda|Guerra Franco-Olandese]]; successivamente, quando la lega di difesa collassò per la defezione dell'[[Elettore di Brandeburgo]], venne costituita una più duratura Quadruplice Alleanza, formata con gli stessi propositi della precedente, includendo al fianco dell'Imperatore, il [[Re di Spagna]] e molti principi tedeschi, il che fece riprendere le ostilità. A quel tempo, 25 anni dopo la [[Pace di Vestfalia]], l'Impero era virtualmente una confederazione di stati in mano a diversi principi, e risultava quindi molto difficile per il suo capo, l'Imperatore, condurre una qualsiasi guerra con vigore e successo, dal momento che molti di questi principi erano alleati coi nemici o altri semplicemente non intendevano supportare l'Impero. Questa fase, che perdurò sino al [[1678]], fu totalmente sfavorevole agli imperiali e le condizioni della [[Pace di Nimega]] furono prevalentemente a favore della Francia.
 
[[File:Portrait of H.M. King William III of England.jpg|thumb|left|Guglielmo III d'Orange.]]
Ad ogni modo, immediatamente dopo la firma della pace, Luigi XIV riprese le proprie aggressioni sulla frontiera tedesca, attraverso le [[Camera di riunione]]. Impegnato in seri conflitti in [[Turchia]], l'Imperatore non era in grado di muovere in breve tempo le proprie truppe da un capo all'altro dell'Europa, e preferì perciò aderire alla [[Grande Alleanza]] che si costituì contro la Francia nel [[1682]] e che venne approvata a [[Ratisbona]] due anni più tardi. Nel [[1686]] l'Imperatore ed altri principi imperiali diedero vita alla [[Lega di Augusta]], con l'intento di far rispettare i termini delle paci di [[Vestfalia]] e [[Nimega]]. L'interesse di tutta l'Europa era però focalizzato in quel momento su quanto stava accadendo in [[Inghilterra]], e le tensioni continuarono sino al [[1688]], quando [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III d'Orange]] ottenne con una rivoluzione la corona d'Inghilterra e Luigi XIV invase la Germania. Nel maggio del [[1689]] venne fondata la [[Grande Alleanza]], che includeva l'Imperatore, i re d'Inghilterra, Spagna e [[Danimarca]], l'[[Elettore di Brandeburgo]] e altri principi, soprattutto dell'Europa dell'Ovest, in funzione anti-francese. [[Guerra della Grande Alleanza|Questa campagna]] fu in generale favorevole agli alleati e nel settembre del [[1697]] Inghilterra, Spagna e [[Province Unite]] imposero alla Francia la [[Trattato di Rijswijk|Pace di Rijswijk]].
 
Riga 172:
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Rib.gif
|nome_onorificenza= Gran MaestroCavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=