Nel 2013 la [[Commissione europea|Commissione Europea]] ha pubblicato il [[DigCompEdu]], documento che delinea il quadro comune di riferimento per le [[competenze digitali]] ritenute necessarie per vivere da cittadini attivi e consapevoli, prendendo atto di come nella società attuale non sia possibile escludere la tecnologia dall’insegnamento. Nelle sei aree individuate da questo documento sono menzionate la programmazione e il problem solving, competenze affini al pensiero computazionale.<ref>{{Cita web|url=https://www.agendadigitale.eu/scuola-digitale/che-cose-digcompedu-per-le-competenze-digitali-di-docenti-e-educatori/|titolo=DigCompEdu}}</ref>
Infatti, alcuni dei processi che caratterizzano il pensiero computazionale sono: