Triossido di molibdeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccola aggiunta in incipit e nome in infobox |
ripuliture |
||
Riga 8:
|immagine5_descrizione = Formula di struttura
|nome_IUPAC = triossido di molibdeno
|nomi_alternativi = ossido di molibdeno(VI)<br>anidride molibdica (vecchio)
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|massa_molecolare = 143,94 g/mol
Riga 29:
}}
'''Il triossido di molibdeno''', o ossido di molibdeno(VI), è un [[ossido]] del [[molibdeno]] [[Valenza (chimica)|esavalente]] avente formula MoO<sub>3</sub>, dove il molibdeno ha [[stato di ossidazione]] +6. Questo composto è prodotto
== Struttura ==
Nella fase gassosa, tre atomi di [[ossigeno]] sono legati
== Preparazione e reazioni principali ==
MoO<sub>3</sub> è prodotto industrialmente
: 2 MoS<sub>2</sub> + 7 O<sub>2</sub> → 2 MoO<sub>3</sub> + 4 [[Anidride solforosa|SO<sub>2</sub>]]
La sintesi in laboratorio del diidrato comporta l'acidificazione di soluzioni acquose di molibdato di sodio con acido perclorico :
: [[Molibdato di sodio|Na<sub>2</sub> MoO<sub>4</sub>]] + H<sub>2</sub>O + 2 [[Acido perclorico|HClO<sub>4</sub>]] → MoO<sub>3</sub> (H<sub>2</sub>O)<sub>2</sub> + 2 [[Perclorato di sodio|NaClO<sub>4</sub>]]
Il diidrato perde rapidamente acqua per dare il monoidrato. Entrambi sono di colore giallo brillante.
Riga 48:
== Utilizzo ==
Il triossido di molibdeno viene utilizzato per produrre molibdeno metallico, che funge da additivo per l'acciaio e
: MoO<sub>3</sub> + 3 H<sub>2</sub> → Mo + 3 H<sub>2</sub>O
È anche un componente del co-catalizzatore utilizzato nella produzione industriale di acrilonitrile mediante ossidazione di propene e ammoniaca.
A causa della sua struttura a strati e della facilità dell'accoppiamento Mo
== Note ==
|