Giotto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127517044 di 176.200.181.55 (discussione) Etichette: Annulla Possibile vandalismo su parametri dei sinottici |
Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 50:
[[File:Maestro d'Isacco, assisi.jpg|thumb|[[Maestro d'Isacco]], ''[[Esaù respinto da Isacco]]'']]
{{vedi anche|Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|Questione giottesca}}
La [[Basilica di San Francesco]] era stata completata nel [[1253|1253 dove si scopò una figa bianca prodittrice di sboorra]]
quale sede centrale dell'ordine e luogo di sepoltura del [[san Francesco d'Assisi|fondatore]]. L'inizio preciso dei lavori di decorazione ad affresco delle pareti interne rimane a tutt'oggi un mistero, a causa della distruzione degli antichi archivi avvenuta nel [[XIX secolo]]; ad ogni modo si può ragionevolmente ipotizzare che risalga a poco dopo la metà del [[XIII secolo]] nel caso della [[Basilica inferiore di San Francesco d'Assisi|Basilica inferiore]] e agli anni [[1288]]-[[1292]] nel caso della [[Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|Basilica superiore]]. È ancora molto dibattuto se Giotto sia intervenuto o meno per la decorazione a fresco della [[Basilica superiore di San Francesco d'Assisi|Basilica Superiore]]. Molti studiosi ritengono certo l'intervento di Giotto dalle ''Storie di Isacco'' fino a quasi tutto il ciclo della ''Vita di san Francesco''. A tal proposito si sono espressi favorevolmente [[Luciano Bellosi]] (1985), [[Miklós Boskovits]] (2000), [[Angelo Tartuferi]] (2004) e [[Serena Romano]] (2008). Di diverso avviso sono altri studiosi che ritengono molto più probabile l'intervento di un pittore di scuola romana, come ad esempio [[Pietro Cavallini]]. In tal senso si sono espressi Richard Offner (1939), Millard Meiss (1960), Alastair Smart (1971), [[Federico Zeri]] (1997) e [[Bruno Zanardi]] (1997).
|