Claudio Sabelli Fioretti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: fix cat |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Secolo XIX |
||
Riga 24:
Nel 1997 ha tentato il lancio del mensile di satira Zapata, 'giornale di chi non si dà pace' come prosecuzione dell'esperienza di [[Cuore (periodico)|Cuore]] chiuso l'anno prima.
Dopo aver lavorato a ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', ''[[Tempo Illustrato]]'', ''[[L'Europeo]]'' e ''[[
Editorialista di ''[[Io donna]]'', Sabelli Fioretti ha anche scritto molti libri tra i quali: ''Spadolini, il potere della volontà'' ([[1983]], [[biografia]] dell'uomo politico [[Giovanni Spadolini]]); ''C'era una volta la provincia'' ([[1991]], in forma di saggio); ''Gigliola Guerinoni'' ([[1993]], sul caso giudiziario della "[[Mantide]] di [[Cairo Montenotte]]"); ''Dimmi, Dammi, Fammi'' ([[2000]], sul rapporto tra uomini e donne),''Voltagabbana'' ([[2004]], sui personaggi che cambiano spesso idea in [[politica]]), "La mia vita è come un blog", "Grillini" (libro intervista), "Cossiga" (libro intervista), "Bondi" (libro intervista), "Travaglio" (libro intervista), "Mogol" (libro intervista) e "A piedi" insieme a [[Giorgio Lauro]], sul loro viaggio a piedi da Masetti di [[Lavarone]] a Cura di [[Vetralla]]. Inoltre ha scritto, per Chiarelettere, "Stelle bastarde" e "L'oroscopo bastardo 2013".
|