Studio Fiorentino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SurdusVII (discussione | contributi)
+Tmp
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo nomi e/o ordine e/o formattazione delle sezioni predefinite
Riga 49:
Nel [[1734]], nei locali dell'antico Studio, venne trasferita la sede del [[Collegio Eugeniano]], fondato nel [[1435]] da [[papa Eugenio IV]] per l'istruzione dei [[chierico|chierici]] del [[Duomo]]. Risalgono a quel periodo gli stemmi sulla facciata, a noi pervenuti solo in piccola parte: dei quattro un tempo dipinti (del Popolo, del Comune, dei Capitani di Parte Guelfa, del Capitolo Fiorentino) oggi è rimasto solo l'ultimo per il distaccamento dell'intonaco; una foto del 1972 testimonia come allora il degrado interessasse solo la parte centrale, mentre oggi è deperita anche tutta la parte sinistra. Sotto si leggeva l'iscrizione ''Ad veteres Studi Florentini aedes Eugenianum Collegium translatum Anno Domini MDCCLXXXIV''. In alto si trovano due stemmi in pietra, dell'[[Opera del Duomo (Firenze)|Opera del Duomo]] e di un cardinale dei [[Medici]].
 
Lo Studio si trova vicino alla [[bottega dell'Opera del Duomo]] e alla [[Torre di Sant'Antonino]], ovvero la casa dove nacque [[Sant'Antonino Pierozzi]]. Nel [[1912]] l'architetto [[Giuseppe Castellucci]] la restaurò, ripristinandola nell'antico aspetto ed apponendovi sulla porta il [[Busto (scultura)|busto]] del santo.
 
Qui si riunì anche la Compagnia della Visitazione degli Scolari delle Scuole Pie.
 
== Bibliografia ==
* [[Armando Felice Verde]], ''Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti'', 6 voll., Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento-Olschki, 1973-2010
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 63 ⟶ 60:
File:Portale Via dello studio.JPG|Portale in via dello Studio
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* [[Armando Felice Verde]], ''Lo Studio fiorentino, 1473-1503: ricerche e documenti'', 6 voll., Firenze, Istituto nazionale di studi sul Rinascimento-Olschki, 1973-2010
 
== Voci correlate ==