Tolomeo II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 59:
|Nazionalità = egizio
|Categorie = no
|FineIncipit = , chiamato nella storiografia moderna '''Tolomeo II''', è statofu un [[faraone]] [[Antico Egitto|egizio]] appartenente al [[Egitto tolemaico|periodo tolemaico]], secondo sovrano della [[dinastia tolemaica|dinastia]], co-reggente dal [[285 a.C.]] e unico monarca dal [[282 a.C.]] alla sua morte
}}
 
Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella [[Arsinoe II]], Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in [[Anatolia]], [[Siria (regione storica)|Siria]], [[Cirenaica]] e [[Grecia]]: combatté la [[prima guerra siriaca]] ([[274 a.C.|274]]-[[271 a.C.]]), la [[guerra cremonidea]] ([[268 a.C.|268]]-[[261 a.C.]]) e la [[seconda guerra siriaca]] ([[260 a.C.|260]]-[[253 a.C.]]), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in [[Anatolia]] e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'[[impero seleucide]] e al [[regno di Macedonia]]. Negli ultimi anni cercò di riappacificarsi con il fratellastro [[Magas (re di Cirene)|Magas]], re di [[Cirene]], e di risollevare l'economia e la movimentazionesituazione culturale del suo regno, dopo lunghi periodi bellici.
 
Durante il suo regno furono promosse varie riforme volte al miglioramento dell'economia, cercando di dare più potere all'autorità statale togliendolo ai centri religiosi. Inoltre sotto Tolomeo II [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] diventò un grande centro dell'epoca ellenistica, grazie alla istituzione dei [[giochi tolemaici]] e alla forte spinta culturale data dalla [[Biblioteca di Alessandria|Biblioteca]] e dal [[Museo (Alessandria)|Museo]].