Utente:Pietro, l'essere sapiente/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione automatica (-http://runeberg.org +https://runeberg.org) - vedi Speciale:Diff/136954037 |
|||
Riga 109:
== Etimolgia ==
L'etimologia del nome ''Geati'' (antico inglese ''Geatas'', da un [[Lingua proto-germanica|protogermanico]] *''Gautaz'', plurale *''Gautōz'') è simile,<ref>{{Cita pubblicazione|nome=John|cognome=Kepke|nome2=Elof|cognome2=Hellquist|data=1941-04|titolo=Svensk etymologisk ordbok|rivista=Language|volume=17|numero=2|pp=162|accesso=2021-09-09|doi=10.2307/409628|url=http://dx.doi.org/10.2307/409628}}</ref> sebbene non identica, a quella di [[Goti]] e [[Gutar]] (*''Gutô'', plurale *''Gutaniz''). I nomi derivano da diversi gradi [[Ablativo|ablauti]] della parola protogermanica *''geutaną'', che significa "versare"<ref>{{Cita web|url=
Una teoria più specifica sulla parola ''Gautigoths'' è che significhi i Goti che vivono vicino al fiume ''Gaut'',<ref>{{Cita pubblicazione|data=1992-08|titolo=Article|rivista=Nordisk Alkoholtisdkrift (Nordic Alcohol Studies)|volume=9|numero=4|pp=234–235|accesso=2021-09-09|doi=10.1177/145507259200900403|url=http://dx.doi.org/10.1177/145507259200900403}}</ref> l'attuale [[Göta älv]] ([[antico norreno]]: ''Gautelfr'')<ref>{{Cita libro|nome=Hinchliffe|cognome=Ian|nome2=Holmes|cognome2=Philip|titolo=Nouns, article use|url=http://dx.doi.org/10.4324/9780429061097-3|accesso=2021-09-09|data=2019-03-04|editore=Routledge|pp=14–18}}</ref>. Potrebbe anche essere stata una fusione della parola ''Gauti'' con una [[glossa]] di ''Goti''.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.-M.|cognome=Andreasson|data=1996-06-01|titolo=Svenska Akademiens Ordbok and Oxford English Dictionary: a comparison of their microstructure|rivista=International Journal of Lexicography|volume=9|numero=2|pp=83–101|accesso=2021-09-09|doi=10.1093/ijl/9.2.83|url=http://dx.doi.org/10.1093/ijl/9.2.83}}</ref> Nel XVII secolo il nome ''Göta älv'', 'Fiume dei Geati', sostituì i precedenti nomi ''Götälven'' e ''Gautelfr''<ref>{{Cita pubblicazione|data=1992-08|titolo=Article|rivista=Nordisk Alkoholtisdkrift (Nordic Alcohol Studies)|volume=9|numero=4|pp=234–235|accesso=2021-09-09|doi=10.1177/145507259200900403|url=http://dx.doi.org/10.1177/145507259200900403}}</ref>. L'etimologia della parola Gaut (come detto sopra) deriva dalla parola protogermanica *geutan, e il significato esteso di "versare" è "flusso, ruscello, cascata", che potrebbe riferirsi alle [[cascate di Trollhättan]] o al fiume stesso<ref>{{Cita pubblicazione|data=1992-08|titolo=Article|rivista=Nordisk Alkoholtisdkrift (Nordic Alcohol Studies)|volume=9|numero=4|pp=234–235|accesso=2021-09-09|doi=10.1177/145507259200900403|url=http://dx.doi.org/10.1177/145507259200900403}}</ref>.
|