Clet Abraham: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori
mNessun oggetto della modifica
Riga 37:
 
Nel 2014 Clet installò su di uno sperone del [[Ponte alle Grazie]] la figura stilizzata di un uomo fatta in metallo e vetroresina, che chiamò ''L'Uomo Comune''. L'opera aveva un piede ancorato al ponte e l'altro che procedeva nel vuoto<ref>[http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2011/28-gennaio-2011/addio-omino-sospeso-clet--181352386244.shtml Addio all'omino sospeso di Clet - Corriere Fiorentino<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La scultura venne rimossa dopo un mese dalle autorità perché non autorizzata ma Clet la ricollocò al suo posto, ricevendo per questo una condanna al pagamento di una multa di oltre diecimila euro con l'accusa di invasione abusiva di spazi pubblici. La sentenza venne però annullata in appello e fu concesso all'artista di ricollocare l'opera al suo posto<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/media/l-arte-e-libera-Clet-assolto-per-il-suo-Uomo-Comune-sul-ponte-di-Firenze-8a9a3708-a90c-45b2-b4de-f94901323aa7.html#foto-1|titolo="L'arte è libera". Clet assolto per il suo Uomo Comune sul ponte di Firenze|editore=Rai News|data=6 marzo 2020|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>. Dopo una successiva rimozione dell'opera da parte delle autorità, che ne rovinarono un pezzo in seguito ad un taglio, nel febbraio 2021 Clet ricollocò l'opera nella sua originale collocazione, grazie all'aiuto di alcuni suoi collaboratori<ref>{{Cita web|url=https://www.firenzetoday.it/cronaca/clet-uomo-comune-ponte-grazie.html|titolo=Clet: l’Uomo comune torna sul Ponte alle Grazie|editore=Firenze Today|data=15 febbraio 2021|accesso=25 febbraio 2021}}</ref>.
 
Nel 2015 l'artista viene invitato dall'amministrazione comunale di [[Cascina (Italia)|Cascina]] a partecipare ad un festival artistico di strada “ART-ON Cascina-Festival di arte pubblica” dove gli è stato chiesto di lavorare su bel 25 cartelli. Passato un mese Clet si vede recapitare ben 25 verbali, uno per ogni cartello a cui aveva lavorato, l'amministrazione aveva da subito rassicurato l'artista promettendogli che avrebbe risolto l'equivoco. Nel corso degli anni per 3 volte sono ritornate le multe all'indirizzi dell'artista con l'amministrazione che continuava a rassicurarlo. Nel 2022 Clet vede nuovamente recapitarsi un verbale aggravato da una morosità che se non fosse stato pagato entro un giorno sarebbe aumentato del doppio, oltre alla multa ci sarebbe un rischio di pignoramento dei beni.<ref>{{Cita web|url=https://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/cronaca/22_ottobre_14/clet-invitato-comune-cascina-suoi-cartelli-poi-multato-deve-pagare-oltre-2500-euro-549047e8-4ba6-11ed-b1b7-e093d9351754.shtml|titolo=Clet, invitato dal Comune di Cascina per i suoi cartelli e poi multato: deve pagare oltre 2.500 euro|autore=Laura Antonini|sito=Corriere Fiorentino|data=2022-10-14|lingua=it|accesso=2022-12-07}}</ref>
 
== Note ==