Benzina con piombo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 109:
|85,0
|}
In base al numero di ottano, erano poste in vendita due qualitàtipologie di benzina: la ''normale'', più economica, con [[numero di ottano#Le varie prove|ottano ''research'']] 84÷86 e la ''super'' o supercarburante, impiegabile in motori con [[Rapporto di compressione|rapporti di compressione]] più alti e dalle prestazioni migliori e più costosa, con 98÷100<ref name=":0">
{{Cita news|lingua=|autore=Ferruccio Bernabò|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0088_01_1962_0218_0009_17377825/|titolo=Benzina «normale» o «super»?|pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=29 settembre 1962|p=9|pp=|accesso=11 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref><ref name=":1" />, negli ultimi anni ridotto a 97. Erano tuttavia possibili valori intermedi, grazie a particolari pompe che miscelavano le due specie<ref>{{YouTube|autore=Settimana INCOM|id=Aen30_BPCJg|titolo=I nuovi distributori di banzina (sic)|n=|ora=|minuto=|secondo=|accesso=14 febbraio 2020|produttore=Istituto Luce Cinecittà|lingua=|data=21 giugno 2012|citazione=|cid=}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,12/articleid,1575_02_1960_0164_0012_21977384/|titolo=Quattro supercarburanti da un'unica pompa (pubblicità BP)|pubblicazione=La Stampa|città=Torino|editore=|data=9 luglio 1960|p=12|pp=|accesso=17 giugno 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>.
 
Riga 174:
|urlmorto =no
}}</ref>.
LaL'ultimo produzionePaese a dismettere l'utilizzo su larga scala nell'ultimodella paesebenzina adcon utilizzarla,piombo è stato l'[[Algeria]], dove la produzione è terminata il 15 settembre 2020<ref>{{Cita web
|url = https://www.energy.gov.dz/?article=journe-technique-essence-fr
|titolo = Journée technique sur la généralisation de l’utilisation de l’essence sans plomb Le 21 juin 2021, salle de conférence, Tour B, Ministère de l’Energie et de Mines
Riga 192:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref> e dal 1º luglio 2021 ne è stata vietata la vendita, una volta terminate le scorte ed eliminati i residui di piombo dagli impianti di produzione e distribuzione<ref>{{cita news|autore=Mara Magistroni|url=https://www.wired.it/scienza/energia/2021/08/31/benzina-piombo-finita/|titolo=È finalmente finita l’era della benzina col piombo
|pubblicazione=''[[Wired (rivista italiana)|Wired]]''|data=31 agosto 2021|accesso=1º settembre 2021}}{{Cita news
|lingua = fr
Riga 235:
=== In Italia ===
[[File:Benzina Rossa.jpg|miniatura|Un [[Distributore di carburante|distributore]] di benzina Super con piombo ("rossa") del 1990]]
Il 1º luglio [[1981]] cominciò, su autonoma iniziativa dell'industria petrolifera, l'abbassamento della concentrazione del metallo nella benzina, portata, in linea con le direttive europee, a 0,40 grammi al litro. Il numero d'ottano nella benzina fu affetto da questo cambiamento e calò, per la ''super'', da 98 a 97<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|wkautore=|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1054_01_1981_0225_0007_15233408/|titolo=È meno «super» dal 1º luglio la benzina venduta in Italia |pubblicazione=La Stampa|città=|editore=|data=23 settembre 1981|p=7|pp=|accesso=14 febbraio 2020|formato=|cid=|citazione=|urlarchivio=|dataarchivio=|urlmorto=}}</ref>. In mancanza di un preciso indirizzo governativo in merito, si ebbero problemi sulla qualità dei carburanti, che nei primi tempi degradò talmente da generare [[Battito in testa|detonazioni]] nei motori<ref>{{Cita news
|lingua =
|autore = r. sc.
Riga 254:
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>. Infatti,Le lecase raffineriepetrolifere, infatti, non avevano mai dovuto distillare carburanti con un così alto ottano senza ricorrere alle solite quantità di piombo usuali, quindi servì tempo per perfezionare le tecniche e riottenereritornare ad un prodotto di qualità accettabile. Nel [[1982]] le norme comunitarie furono recepite e gli 0,40 grammi divennero il massimo ammissibile per legge<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1982
Riga 266:
|cid =
|nolink =
}}</ref>, ridotto nel [[1989]] a 0,30 grammi, e nel [[1991]] a 0,15, il minimo europeo per poter definire una benzina "con piombo"<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DM
|anno = 1988
Riga 313:
|dataarchivio = 22 maggio 2017
|urlmorto = no
}}</ref> La ''super'' con piombo (se così si poteva ancora chiamare) continuò ad essere distribuita estesamente fino al 31 dicembre [[2001]] e; dal giorno dopo ne fu vietato il commercio, eccezion fatta «per un quantitativo massimo annuale pari allo 0,5 % delle vendite di benzina totali dell'anno precedente», destinato alle automobili storiche<ref>{{Cita legge italiana
|tipo = DPCM
|anno = 2000
Riga 339:
}}</ref>.
 
Di conseguenza, la [[benzina verde]] non è l'unico tipo di benzina legale in [[Italia]], essendoin ancoraquanto teoricamenteai proprietari di veicoli d'epoca è ancora possibilepermesso rifornirsi di carburante con piombo. Considerati i consumi nel [[2018]], nel [[2019]] la massa di benzina "rossa" vendibile legalmente è stata di {{formatnum: 2200}} [[Tonnellata|tonnellate]].<ref>{{Cita web
|url = https://dgsaie.mise.gov.it/consumi_petroliferi.php
|titolo = Consumi petroliferi