Sommersione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto collegamento |
|||
Riga 1:
In matematica una '''sommersione''' è una mappa tra [[Varietà (matematica)|varietà differenziali]] il cui differenziale è suriettivo. La nozione di sommersione è duale a quella di [[Immersione (geometria)]].<ref>{{Cita libro|autore=M. Abate, F. Tovena|titolo=Geometria differenziale|anno=2011|editore=Springer}}</ref>
== Definizione ==
Siano <math>M</math> ed <math>N</math> due varietà differenziali, di dimensione <math>m,n</math> rispettivamente con <math>m\geq n</math>. La funzione differenziabile <math>f: M\to N</math> è una sommersione nel punto <math>p\in M</math> se il suo differenziale
:<math>Df_p : T_p M \to T_{f(p)}N </math>
Riga 8 ⟶ 9:
Equivalentemente, possiamo affermare che <math>f</math> è sommersiva in <math>p</math> se il differenziale <math>Df_p</math> ha rango massimo <math>n</math>.
== Esempi ==
* La proiezione naturale <math>\pi : \mathbb{R}^m \to \mathbb{R}^n</math> dove <math>m\geq n</math> definita come <math>\pi(x_1, \dots, x_m)=(x_1, \dots, x_n)</math> è una sommersione
* Una funzione scalare <math>f: A\subseteq \mathbb{R}^m\to\mathbb{R}</math> è sommersiva in <math>p \in A</math> se e solo se <math>\nabla f(x_0)\neq 0</math>
* Un diffeomorfismo locale è una sommersione (e anche un'immersione)
==Voci correlate==▼
*[[Immersione (geometria)]]▼
==Note==
<references />
▲==Voci correlate==
▲*[[Immersione (geometria)]]
{{portale|matematica}}
| |||