Josyp Slipyj: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 41:
== Biografia ==
=== Primi anni di vita e formazione ===
Josyp Ivanovyč Slipyj nacque nel villaggio di [[Zazdrist']], in [[Galizia (Europa centrale)|Galizia]], oggi appartenente all'[[oblast' di Ternopil']] e all'epoca facente parte dell'[[Impero austro-ungarico]]. Era figlio di Ivan KobernytskyiKobernyc'kyj Slipyj e di AnastasiaAnastasija DychkovskaDychkovs'ka. Effettuò gli studi primari nel villaggio natale e quelli secondari a [[Ternopil']]. Studiò poi al seminario greco-cattolico di [[Leopoli]] e all'[[Università di Innsbruck]].
 
Il 21 settembre [[1917]] fu ordinato [[diacono]] e il 30 dello stesso mese fu ordinato [[presbitero]] dall'arcieparca [[Andrej Szeptycki]]. Dal [[1920]] al [[1922]] proseguì gli studi a [[Roma]] presso il [[Pontificio istituto orientale]], il [[Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"|Pontificio istituto internazionale Angelicum]],<ref>http://archive.khpg.org/en/index.php?id=1113997592 Accessed 21, 7, 2013</ref> e la [[Pontificia Università Gregoriana]]. Terminati gli studi tornò a [[Leopoli]] che allora apparteneva alla [[Seconda Repubblica Polacca]].
Riga 47:
Dopo un breve incarico pastorale, nel [[1922]] divenne professore di [[teologia dogmatica]] presso il seminario di Santo Spirito a [[Leopoli]]. Nel [[1926]] divenne rettore del seminario e partecipò attivamente al suo sviluppo. Nel [[1923]] fondò la Società accademica teologica, della quale scrisse gli statuti e selezionò gli studiosi da ammettere. Nello stesso anno divenne redattore della rivista trimestrale di [[teologia]]. Il 14 aprile [[1929]] divenne il primo rettore dell'Accademia teologica di [[Leopoli]], l'istituto predecessore dell'[[Università cattolica ucraina]].
 
Nel [[1926]] divenne membro del consiglio di sorveglianza del Museo nazionale di [[Leopoli]] e nel [[1931]] vice presidente dell'Unione cattolica ucraina. A causa dei suoi meriti accademici e dello sviluppo attivo della vita culturale e religiosa ucraina divenne membro della Società scientifica "ShevchenkoŠevčenko". In questo periodo fece numerosi viaggi di ricerca in [[Europa occidentale]] e in [[Terra Santa]] e partecipò a congressi sindacali a [[Velegrad]], [[Praga]] e [[Pinsk]]. Nel [[1936]] organizzò un congresso sindacale a [[Leopoli]]. In seguito entrò a far parte del Krylos, l'organo amministrativo del metropolita di Lviv-Halych e divenne [[arcidiacono]] personale del metropolita. In seguito venne promosso ad arciprete mitrato.
 
=== Occupazione sovietica e nazista ===