L'Egitto che illumina l'Asia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
[[File:Suez_projet_Auguste_Bartholdi.jpg|miniatura|Un [[acquerello]] raffigurante la statua mai realizzata, oggi conservato al museo Bartholdi a [[Colmar]]
'''''L'Egitto che illumina l'Asia'''''<ref>{{Cita libro|titolo=L'Europeo|url=https://books.google.com/books?id=rNkeAQAAMAAJ&newbks=0&printsec=frontcover&dq=egitto+illumina+asia&q=egitto+illumina+asia&hl=it|accesso=2021-09-03|data=1986-05|editore=Editoriale Domus|lingua=it}}</ref> o '''''L'Egitto che porta luce all'Asia'''''<ref>{{Cita libro|nome=Alessandro|cognome=Vanoli|titolo=Strade perdute: Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia|url=https://books.google.com/books?id=Q9qZDwAAQBAJ&newbks=0&printsec=frontcover&pg=PT203&dq=bartholdi+egitto+asia&hl=it|accesso=2021-09-03|data=2019-06-13|editore=Feltrinelli Editore|lingua=it|ISBN=978-88-588-3604-0}}</ref> (in [[Lingua francese|francese]]: ''L'Égypte apportant la lumière à l'Asie'') era un [[progetto]] per una [[scultura]] colossale in [[stile neoclassico]]
== Storia ==
|