Macramè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Riga 15:
==Origine==
[[File:Merletto a macramé.jpg|right|thumb|Macramè: albero di Natale su portanodi, realizzato con corda 4mm]]
Il termine deriva dalla [[lingua araba]] ''mahramatun'' (fazzoletto) o da ''migramah'' (frangia per guarnizione), da cui vengono anche i termini turchi-ottomani ''mahrama'' e ''makrama'' (asciugamano o fazzoletto per il capo ricamato<ref>[http://www.defabula.org/storia_macrame.htm Storia del macramé]</ref>. che, come molte altre paroleDagli mediorientaliarabi, èla entrato a far parte della [[lingua ligure]] ''importata'' dai marinai che dalle [[colonie genovesi|colonie oltremarine]] approdavano al [[portotecnica di Genova]] odiffuse in qualchetutto altroil scalo della [[Liguria]]mediterraneo.
 
"[...] Questa parola inoltre veniva usata spesso nel passato per indicare quelle belle frange decorative che si applicavano agli asciugamani di lino che facevano parte in genere del corredo e venivano usati per asciugare il viso."<ref>{{Cita web|url=https://www.casapratica.it/fai-da-te/il-bricolage/cos-e-il-macrame.asp|titolo=Cos'è il macramè - Il Bricolage - Scopriamo insieme cos'è il macramè|accesso=2021-01-09}}</ref>
 
Questo merletto ha dato il nome al campo scout internazionale [[Macramé 2004]] (con l'accento invertito) svoltosi in occasione di [[Genova capitale europea della cultura]] nel 2004<ref>{{cita pubblicazione |autore= Luciana Brentegani |anno= 2004 |mese= ottobre |titolo= Macramè - Intreccio di fili, intreccio di culture |rivista= [[Scout (rivista)|Proposta Educativa]] |numero= 7/2004 |pp= 36-37 |url= http://www.agesci.org/risorse/downloads/archivio/capi/Proposta_Educativa/2004/Proposta_Educativa_7_-_2004.pdf |accesso= 25 aprile 2009 |urlmorto= sì }}</ref>.