Perego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Formattazione nota |
|||
Riga 39:
== Storia ==
La più antica menzione storica del paese si ha in un decreto [[Arcidiocesi di Milano|arcivescovile]] di [[Anselmo IV da Bovisio]] datato [[1097]], nel quale è citato un certo ''"Vulielmus da Pelego".'''<ref name=":06">{{cita|Borghese|p. 362}}.</ref>'''''
Durante il periodo del [[Ducato di Milano]], Perego fece parte della [[pieve]] di San Vittore, divenuta poi [[pieve di Missaglia]]'''''<ref name=":06" />'''''. Nel [[1373]] [[Bernabò Visconti]] conferì privilegi particolari agli abitanti di Perego per via della loro fedeltà durante la battaglia contro [[Amedeo VI di Savoia|Amerigo VI di Savoia]]'''''<ref name=":06" />'''''. Perego disponeva inoltre di un castello dotato di due torri, fatto costruire dai [[Visconti]] per controllare la valle di [[Rovagnate]]'''''<ref name=":06" />'''''. Nel [[XVI secolo]], Il castello venne conquistato in due occasioni: da daipprima dai soldati di Martino Mondonico, alleato del [[Gian Giacomo Medici|Medeghino]], e poi da quelli di [[Carlo V d'Asburgo]]'''''<ref name=":06" />'''''.
|