Silanus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiornamento url esterni |
Simboli |
||
Riga 37:
'''Silanus''' (''Silanos'' in [[lingua sarda|sardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:2046}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Nuoro]] in [[Sardegna]].
Fa parte del GAL Marghine, uno dei 13 gruppi di azione locali attivati in [[Sardegna]] con la programmazione europea del [[FEASR]], e della rete dei "Borghi autentici d'Italia", una rete nazionale alla quale aderiscono oltre duecento piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.
==Geografia fisica==
===Territorio===▼
Sorge su una collina a 432 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su un territorio di circa 48 [[km²]] che comprende la parte centrale della catena del [[Marghine]].▼
==Storia==
Riga 43 ⟶ 47:
Nel [[medioevo]] fece parte del [[giudicato di Torres]], inserito nella [[curatoria]] del Montiferru. Alla caduta del giudicato ([[1259]]) passò per breve tempo al [[giudicato di Arborea]] e successivamente al [[Marchesato di Oristano]]. Sconfitti definitivamente gli arborensi ([[1478]]), dopo la [[battaglia di Macomer]] passò sotto il dominio aragonese. Il territorio venne inglobato dagli aragonesi nell'Incontrafa del Marghine; nel [[secolo XVIII]] fu compreso nel marchesato del Marghine istituito dai [[Casa Savoia|Savoia]], feudo prima dei Pimentel e poi dei Tellez-Giron, ai quali fu riscattato nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale.
==
Lo stemma del Comune di Silanus è [[troncato]] e nella metà superiore è raffigurata la chiesa di Santa Sabina su un prato verde sullo sfondo di [[campo di cielo]], affiancata a sinistra dall'omonimo nuraghe. Nella metà inferiore, su sfondo rosso, sette spighe d'oro legate con nastro azzurro.
▲===Territorio===
▲Sorge su una collina a 432 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]] su un territorio di circa 48 [[km²]] che comprende la parte centrale della catena del [[Marghine]].
==Monumenti e luoghi d'interesse==
|