Papa Leone XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m FIx generali |
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
||
Riga 60:
In questo periodo andò incontro a ristrettezze economiche. In seguito allo scioglimento dello [[Stato della Chiesa]] (1798), egli fu considerato dai francesi alla stregua di un prigioniero di stato, e trascorse alcuni anni nell'abbazia di [[Monticelli]].
In Germania, avrebbe avuto tre figli illegittimi.
=== Cardinalato ===
Riga 106:
Proibì le società bibliche, di stampo protestante e finanziate spesso dalla [[massoneria]] e, fortemente influenzato dai [[gesuiti]], riorganizzò tutto il sistema scolastico.
Pubblicò il codice ''Reformatio Tribunalium''. Riordinò le [[Università]] del suo Stato con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''Quod divina sapientia'', dell'agosto 1824, suddividendole in due classi: alla prima assegnò quelle di Roma e [[Bologna]], con trentotto [[Cattedra#Cattedra universitaria|cattedre]]; alla seconda quelle di [[Ferrara]], [[Perugia]], [[Camerino]], [[Macerata]] e [[Fermo]], con diciassette cattedre. Istituì, nello stesso tempo, la Congregazione degli Studi, allo scopo di controllare l'operato delle Università stesse. Venne dato maggiore spazio all'istruzione scientifica ad esempio con l'istituzione della laurea in farmacia.<ref>{{Cita web|url=http://www.archiviocapitolino.it/cdrom/medici_e_speziali/immagini/16e.htm|titolo=MEDICI E SPEZIALI - Immagini
=== Controversia sulla vaccinazione ===
|