Piazza De Ferrari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 62:
Il 27 gennaio 1979 vi si tenne una grande manifestazione in occasione dei funerali di [[Guido Rossa]], [[operaio]] e [[sindacato|sindacalista]], assassinato dalle [[Brigate Rosse]] tre giorni prima sotto casa nel quartiere di [[Oregina]]. Alla presenza del [[Presidente della Repubblica]] [[Sandro Pertini]], in un clima di grande tensione, parteciparono 250.000 persone<ref>{{cita web|url=https://www.publifoto.net/rps/det.php?art_id=4699&ord=iD&page=6&RCCrps=FOLLA|titolo=Immagine della piazza durante i funerali di Guido Rossa}}</ref>; questa manifestazione segnò un punto di svolta nella lotta al [[terrorismo]] brigatista, testimoniando la grande distanza tra i gruppi eversivi e la popolazione, in particolare quella [[Proletariato|classe operaia]] nella quale i terroristi speravano di trovare consenso.
Fino agli [[anni 1970|anni settanta]] ha costituito anche il maggiore punto di aggregazione dei più giovani, prima che la ''movida'' genovese si trasferisse nella vicina piazza delle Erbe. In anni più recenti, e in occasioni non drammatiche ma festose, De Ferrari ha salutato con ''caroselli'' e con l'ormai rituale bagno nella fontana, i successi [[calcio (sport)|calcistici]] delle due principali squadre cittadine ([[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]] e [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]]) e della [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale azzurra]], come è avvenuto dopo le vittorie ai [[Campionato mondiale di calcio 1982|Mondiali di Calcio del 1982]] e del [[Campionato mondiale di calcio 2006|2006]].
La piazza, oggi quasi completamente pedonalizzata, negli [[anni 1990|anni novanta]] ha riacquistato l'antico splendore dopo una massiccia operazione di rifacimento [[architettura|architettonico]], che ha riguardato principalmente la pavimentazione stradale, la fontana e il [[Palazzo Ducale (Genova)|Palazzo Ducale]], sulla base di un progetto di rinnovamento di [[Bernhard Winkler]].
Riga 110 ⟶ 109:
==== Il dopoguerra ====
[[File:Piazza De Ferrari, Genova, inverno 1985.jpg|thumb|left|La piazza nel 1985 sotto una delle rare nevicate invernali e con una fila di alberi a contorno della [[Fontana di Piazza De Ferrari|fontana]]]]
Nel [[secondo dopoguerra|dopoguerra]], la piazza fu in varie occasioni al centro di manifestazioni di protesta. Questi eventi, pur nella loro drammaticità, diedero una dimostrazione
La prima di queste fu, nel 1948, la grande manifestazione di protesta per l'[[attentato]] a [[Palmiro Togliatti]].
Riga 160:
File:Genua - Piazza De Ferrari.jpg|Panorama della piazza
File:Genova-fontana di piazza De Ferrari-050.jpg|Giochi d'acqua sulla fontana
File:Piazza de Ferrari, Genova, Natale 1985.jpg|La piazza in una fotografia notturna con una particolare serie di decorazioni luminose in occasione del Natale 1985
File:Fountain in Piazza de Ferrari, Genoa, at night.jpg|Veduta notturna della fontana
File:Genova - Piazza De Ferrari.jpg|Il palazzo della ''Nuova Borsa''
|