Warschauer Kniefall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mik2001 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Correggo link
Riga 7:
Questo fu uno dei molti argomenti che l'opposizione utilizzò per avanzare un [[sfiducia costruttiva|voto di sfiducia costruttiva]] nell'aprile [[1972]] contro Brandt, che fu respinta per due soli voti. {{citazione necessaria|Fu in seguito scoperto che almeno uno (forse due) dei membri dell'opposizione conservatrice erano stati corrotti dalla [[Stasi]] per votare in favore di Brandt.}}
 
{{citazione necessaria|In termini storici, Brandt guadagnò molti consensi per il suo gesto, e si crede che questa sia una delle ragioni per cui sia stato insignito del [[Premio Nobel per la Pacepace]] nel [[1971]].}}
 
Mentre al tempo le reazioni positive possono essere state limitate, questa manifestazione di umiltà fu un piccolo passo, ma vitale, nel processo di ricucitura delle fratture che la [[seconda guerra mondiale]] aveva creato tra la [[Germania]] e l'[[Europa dell'est]]. Quello di Brandt fu anche un importante episodio di ''[[Vergangenheitsbewältigung]]'', ossia di elaborazione critica di un passato scomodo che per molti tedeschi era diventato un tabù.