Beat Kuert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
Riga 20:
|PostNazionalità = considerato da molti critici, come ad esempio il giornalista [[Ernst Buchmüller]] e il produttore cinematografico [[Johannes Bösiger]], uno dei più audaci innovatori della sua generazione<ref>{{Cita web|url=http://www.kabeleins.ch/sosiehtsaus/film/filmlexikon/%28lpe%29/filmnr/57014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110191719/http://www.kabeleins.ch/sosiehtsaus/film/filmlexikon/%28lpe%29/filmnr/57014|dataarchivio=10 novembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.afo.at/event.php?item=4491 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304002054/http://www.afo.at/event.php?item=4491 |urlmorto=sì }}</ref>
}}
 
== Anni 70: Esperienze giovanili ==
Beat Kuert ha studiato arti visive da autodidatta negli anni '60 e '70 a Zurigo. Kuert fu in contrasto con le scuole di cinema di quel periodo che cercavano di tramandare e insegnare ideologie sorpassate. A quel tempo gli artisti sentivano la necessità di trarre ispirazione per il loro lavoro dalle strade, abbattendo le tradizionali barriere tra intellettuali e lavoratori, tra creativi e pubblico. Pur condividendo queste idee e attingendo alla vitalità di quel periodo, Kuert scelse di realizzare il suo primo lungometraggio in un'ambientazione naturale, conducendo un dialogo con il suo mondo interiore effettuando le riprese tra le montagne. Il suo lavoro era in cerca di un punto di vista introspettivo e questo aspetto è ancora una caratteristica costante della sua opera. La Turnus Film AG di Zurigo notò i corti sperimentali e i documentari dell'artista e tra il 1968 e il 1970 Kuert lavorò per l'azienda come montatore e regista. Nel 1971, durante un viaggio durato nove mesi in America Latina, girò il suo primo documentario della durata di un lungometraggio, ''Ein Erfolg unserer Entwicklungshilfe'', che analizzava gli sviluppi politici nel continente.<ref>http://dustandscratches.tv/ds/press/press7.html</ref>
Riga 76 ⟶ 77:
== Mostre ==
* 3-4/2007; Donna Carnivora; performance and music, video installations, and photographs; Scoletta dei Tiraoro e Battioro, Venice.
* 11/2008; Destroyed Lines; performance, video installations, photographs, and sculptures; Yuanfen New Media Art Space, Beijing.
* 6/1-28/2/2010, Room Without a View; exhibition, performance, video installations, photographs, and sculptures; New B Gallery, Shanghai.
* 7/2010; KAN-Longing for Rain; solo exhibition and live performance; Inter Art Gallery, Beijing.
Riga 88 ⟶ 89:
 
== Pubblicazioni ==
* '''Beat Me, A Pictorial Requiem''' - Published by EYEMAZING Editions, 2017
* '''Et Sic in Infinitum''', catalogue produced and distributed by dust&scratches, with essays by Rolando Bellini. Published for the 9th Florence Biennale, 2013.
* '''Wunderkammer''', catalogue produced and distributed by dust&scratches, with essays by Enzo Di Martino. Published for the solo exhibition Wunderkammer at M&C Saatchi Gallery, Shanghai, 2012.
* '''Gaia''' – Beat Kuert, catalogue produced and distributed by QTI, Fotografi della Svizzera Italiana series, edited by Adriano Heitmann, 2010.
Riga 104 ⟶ 105:
* ''Mulungu'' (1974), feature film
* ''Schilten'' (verschiedene internationale Auszeichnungen) (1979), based on Schilten by [[Hermann Burger]]<ref name="imdb.com"/><ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/movies/movie/161237/Schilten/overview}}</ref>
* ''Die Zeit ist böse'' (1982)<ref name="nytimes.com"/>
* ''Pi-errotische Beziehungen'' (1982)
* ''Martha Dubronski'', (1984)<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/movies/movie/227570/Martha-Dubronski/overview}}</ref>
* ''Deshima'', with screenplay by Adolf Muschg (1986)<ref>{{Cita web|url=https://catalogue.nla.gov.au/Record/211102|titolo=Deshima : Filmbuch / Adolf Muschg {{!}} National Library of Australia<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* ''L´Assassina'' (1989), featuring Maria Sofia Ricci and [[Margaret Mazzantini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt0096838/|titolo=L'assassina (1990) - IMDb<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* ''Der Grossinquisitor'', based on a legend from the novel [[I fratelli Karamazov|The Brothers Karamazov]] by [[Fëdor Dostoevskij|Fyodor Dostoevsky]] (1991)
Riga 127 ⟶ 128:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|cinema}}