Caprie: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.7
Riga 37:
== Geografia fisica ==
[[File:Novaretto.jpg|thumb|left|Borgata Novaretto]]
[[File:CPPL SVincenzo-Celle.jpg|alt= Cappella di San Vincenzo-Celle di Caprie|left|thumb|Cappella di San Vincenzo- a Celle di Caprie]]
Il comune di Caprie si trova nella bassa [[Val di Susa]]. Oltre al centro comunale, collocato sul fondovalle, il comune comprende l'abitato di Novaretto, anch'esso sul fondovalle e sede di una parrocchia dedicata a [[San Rocco]].<ref>''Parrocchiale di San Rocco'', scheda sul sito ufficiale del comune [http://www.comune.caprie.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=2541 www.comune.caprie.to.it] (consultato nell'aprile 2013)</ref>

Le frazioni di Celle, Campambiardo e Peroldrado sono invece situate a mezzacosta in [[sinistra orografica]] della valle. Anche Celle è sede di una parrocchia dedicata a Santa Maria Assunta. La parrocchiale è in [[stile romanico]] con un bel campanile e un'antica [[cripta]] di notevole interesse storico e artistico.<ref>{{Cita web|url = http://www.comune.caprie.to.it/ComSchedaTem.asp?Id=29378|titolo = Guida Turistica - Comune di CAPRIE (TO)|accesso = 2016-01-15}}</ref> </br>Un'antica leggenda indica Celle come dimora del santo eremita [[San Giovanni Vincenzo|Giovanni Vincenzo]], fondatore della [[Sacra di San Michele]].
 
== Via Francigena ==