CSELT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
→Anni 2000: Sintassi. |
||
Riga 153:
Il resto delle attività di CSELT confluisce nel Telecom Italia Lab S.p.A<ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab: Home Page - Italiano|data=11 aprile 2001|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20010411210648/http://www.telecomitalialab.com/index.htm}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm|titolo=Telecom Italia Lab Home Page -ITA|data=9 febbraio 2006|accesso=19 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209091722/http://www.telecomitalialab.com/ITA/index.htm}}</ref> (TILab) di proprietà di [[Telecom Italia]], che nel frattempo aveva cambiato assetto azionario, con un brusco ridimensionamento di quello che era stato per decenni uno dei più importanti centri di ricerca italiani e uno dei protagonisti a livello mondiale nella ricerca applicata nel campo delle Telecomunicazioni<ref>V. Cantoni, e altri, op. cit., pag. 401.</ref>.
La decisione della chiusura dello CSELT è stata indicata da esperti dell'economia del lavoro e dell'innovazione come [[Luciano Gallino]]<ref>{{cita libro|nome=Luciano|cognome|Gallino|wkautore=Luciano Gallino|titolo=La lotta di classe dopo la lotta di classe| anno= 2013| editore= Laterza| città= Bari, Milano|isbn=8858110072}}</ref> e Mario Calderini<ref>{{cita news|titolo=Calderini: «Se parliamo solo di automotive, il Piemonte perde le altre opportunità di innovare»|url=https://torino.corriere.it/cronaca/21_agosto_27/calderini-se-parliamo-solo-automotive-piemonte-perde-altre-opportunita-innovare-c91e9b66-06a4-11ec-b525-5067ec1694a3.shtml|autore=Giulia Ricci|pubblicazione= Corriere della Sera|data=27 agosto 2021|accesso=1º novembre 2021|lingua=it}}</ref>
== Direttori ==
|