Citolo da Perugia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
{{militare
{{Tmp|Militare}}
|Data_di_nascita = [[1470]]
|Data_di_morte = [[1510]]
|Nato_a = [[Perugia]]
|Morto_a = [[Verona]]
}}
{{Bio
|Nome = Citolo da Perugia
Riga 15 ⟶ 20:
|PostNazionalità = , [[capitano di ventura]]
}} Citolo (o Zitolo) era il soprannome col quale era chiamato ed è ancor oggi ricordato, ma il suo vero nome era secondo taluni autori<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Nuova enciclopedia popolare|url=https://books.google.it/books?id=XNr9qncOB2UC&pg=PA209&dq=giovanni+gregori+DA+PERUGIA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj9xOzA7e3bAhWP_qQKHUzPCRgQ6AEITDAH#v=onepage&q=Citolo&f=false|accesso=25 giugno 2018|data=1843|editore=Giuseppe Pomba e comp.|città=Torino|lingua=it|p=209|volume=Vol. 2}}</ref><ref name=":1">{{Cita libro|nome=Lione|cognome=Pascoli|wkautore=Lione Pascoli|titolo=Vite de' pittori, scultori, ed architetti perugini|url=https://books.google.it/books?id=eU0_AAAAcAAJ&pg=PA49&lpg=PA49&dq=ZITOLO+DA+PERUGIA&source=bl&ots=FRLrewQ4D6&sig=PP0uvN1dnTEjyIGhZBgOY84vn0s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi6-ejC7O3bAhUJjqQKHRcQCgYQ6AEIPDAD#v=onepage&q=ZITOLO&f=false|accesso=25 giugno 2018|data=1732|editore=Antonio de' Rossi|città=Roma|lingua=it|p=|pp=42-49}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Rivista di artiglieria e genio|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=TaU5np-iF7EC&dq=giovanni+gregori+DA+PERUGIA&focus=searchwithinvolume&q=giovanni+gregori|accesso=25 giugno 2018|data=1895|editore=C. Voghera|città=Roma|lingua=it|p=405}}</ref> Giovanni Gregori o secondo altri<ref>{{Cita libro|titolo=Scelta di curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XIX.|url=https://books.google.it/books?hl=it&id=w9gyAQAAIAAJ&dq=(Giorgio+Zaccagnini,+Giorgio+dei+Gregori)&focus=searchwithinvolume&q=Citolo|accesso=25 giugno 2018|data=1892|editore=G. Romagnoli|città=Bologna|lingua=it|p=141}}</ref> Giorgio 'de Gregori o Giorgio Zaccagnini.
 
== Biografia ==
Dopo avere militato agli ordini di [[Paolo Vitelli]] nel [[1508]] passò al servizio della [[Serenissima]]. A seguito della pesante sconfitta nella [[battaglia di Agnadello]] (guerra contro la [[Lega di Cambrai]]) i suoi fanti ripiegarono su [[Venezia]], dove ricevette l'incarico di riconquistare [[Padova]] e fortificarla come cittadella a difesa della città lagunare.<ref name=":0" />