Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 227:
:::Quello che non capisco è perché nella sezione dello Sport mi è stata rimossa da parte di Mtarch11 la segnalazione dello sport dell'Hit-ball a Torino, dicendomi che era una "violazione del copyright"?!?! So benissimo che su Wikipedia è vietato copiare testi ma, avevo messo la nota con la citazione del sito con l'articolo a riguardo. Quando uno fa una citazione, è ovvio che non può essere "farina del suo sacco", perché attinge e prende spunto da un altro lavoro e, nel citarlo, è impossibile non riportare o "copiare" almeno qualche cosa ma, se si riporta la bibliografia, non sarà mai un "furto" nei confronti del vero autore, perché citandolo, gli si darà visibilità e si permetterà a chiunque dopo di noi, di ripercorrere gli stessi passi fatti per ottenere l'informazione! Forse avrei dovuto solo descrivere più brevemente, per esempio scrivendo: "A Torino un altro sport abbastanza praticato è l'Hit-ball" che qui è stato anche ideato[nota]" e nient'altro?! Potreste farmi sapere se la mia descrizione sull'hit-ball, riscritta in questi termini più imparziali, potrebbe essere reintegrata?! Vi ringrazio per l'interessamento.
:::Per ora vi auguro Buona Domenica. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.82.242.94|151.82.242.94]] ([[User talk:151.82.242.94|msg]]) 12:21, 29 mag 2022 (CEST)
 
== Sport dell'HIT-BALL a Torino! ==
 
Salve a tutti! Vorrei aggiungere nella sezione dello “Sport” la presenza dell’HIT-BALL che ancora manca per Torino e che, a mio modesto giudizio, dovrebbe figurare in quanto sport inventato proprio poco fuori dal capoluogo piemontese, per la precisione a Settimo Torinese e, da li poi diffusosi in tutto il Piemonte e nell’intera penisola italiana. Avevo già provato ad inserire una breve descrizione di questo sport con la citazione di un sito ma, mi era stato cancellato dicendomi che era in violazione di copyright per le notizie da esso riportate. Vorrei allora riscrivere tale affermazione in termini più neutrali ed aggiungere ulteriori notizie da altri siti che nel frattempo ho trovato e, mi piacerebbe avere un vostro giudizio a riguardo. Riporterei quindi la notizia così:
 
Un altro sport abbastanza praticato è l’Hit-ball<sup>[1][2]</sup> che è stato ideato sul finire degli anni ’70 proprio poco fuori Torino, a Settimo Torinese<sup>[3]</sup>. A Torino nei primi anni ’90 è stata anche fondata ed ha sede la Federazione Italiana Hit Ball (FIHB) che dal 1992 organizza il campionato nazionale<sup>[4][5]</sup>.
 
[1] https://www.plvhitball.it/
 
[2] https://www.plvhitball.it/chi-siamo/
 
[3] https://mole24.it/2015/10/25/torino-hit-ball-il-gioco-nato-a-torino/
 
[4] https://hitdogs.it/hit-ball/
 
[5] https://hitdogs.it/hit-ball/storia/
 
Vi chiederei se gentilmente mi poteste far sapere se la voce riportata in tal modo possa essere sufficientemente imparziale e possa non violare nessun diritto di copyright. Nel caso riscontraste violazioni o altre discrepanze, invece di cancellarla, chiederei a voi di “aggiustare il tiro” e di sistemarla meglio, secondo i precetti di Wikipedia. Vi ringrazio già anticipatamente della collaborazione. Spero di essere stato utile. Saluti. Ciao, ciao!! --[[Speciale:Contributi/151.36.166.146|151.36.166.146]] ([[User talk:151.36.166.146|msg]]) 19:53, 6 giu 2022 (CEST)
Ritorna alla pagina "Torino".