Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Impero Ottomano
Riga 68:
[[File:Double thaler à l'effigie de Léopold I.jpg|thumb|Leopoldo I d'Asburgo]]
Questa guerra, retaggio dei predecessori, venne combattuta da Leopoldo al fianco del [[Confederazione Polacco-Lituana|Regno di Polonia]] sino alla firma della [[trattato di Oliva|Pace di Oliva]] nel [[1660]].
Non molto tempo dopo la firma del trattato, però, l'[[Impero Ottomanoottomano]] tentò di interferire negli affari di governo della Transilvania, un distretto ungherese non retto dagli Asburgo attraverso vassallaggio del principe locale, e questo intervento portò alla [[guerra austro-turca (1663-1664)|guerra austro-turca del 1663]]. A causa della conclamata inferiorità numerica delle proprie truppe rispetto all'agguerrito esercito turco guidato dal gran visir [[Fazıl Ahmed Köprülü]]<ref>Più di 100.000 soldati turchi contro 12.000 regolari austriaci e circa 15.000 croati del conte Nicola Zrinski.</ref> l'imperatore Leopoldo I, nell'inverno 1663, chiese aiuto ai principi tedeschi con una convocazione personale della Dieta di [[Ratisbona]] e poi all'intera Europa.
 
La perdita della fortezza di Nové Zámky ed i susseguenti saccheggi fino al territorio [[Moravia|moravo]] da parte dei turchi portarono ad un generale sostegno europeo all'imperatore. [[Baviera|Bavaresi]], [[Brandeburgo|brandeburghesi]] e [[Sassonia|sassoni]] offrirono un esercito e persino il tradizionale rivale europeo [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], nella sua qualità di protettore dei confini del Reno, inviò un corpo forte di 5.000 effettivi. Nell'agosto del [[1664]] il generale imperiale, [[Raimondo Montecuccoli]], ottenne una rimarchevole vittoria nella [[battaglia di San Gottardo (1664)|battaglia di San Gottardo]]. Con la [[pace di Eisenburg]] l'Imperatore firmò la fine del conflitto con il sultano ottomano [[Mehmet IV]], con una clausola di non belligeranza per i 20 anni a venire, garantendo ad ogni modo a quest'ultimo favorevoli condizioni, la qual cosa fu molto sgradita all'alta nobiltà ungherese ed a quella croata, che percepirono questo comportamento dell'imperatore come un tradimento ed iniziarono contro di lui un [[Congiura dei magnati|movimento cospiratorio]]. Leopoldo reagì con estrema durezza, mandando a morte il principale esponente della sollevazione il [[magnate]] [[Ferenc II Nádasdy]].