Criptocromi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link verso fototropina |
|||
Riga 14:
=== Fototropismo ===
Attraverso il [[fototropismo]], in risposta alla luce blu, i criptocromi promuovono nelle piante la crescita verso una fonte di luce. Si sa che questa risposta ha il proprio assetto di fotoricettori, le [[Fototropina|fototropine]]. Diversamente dai [[Fitocromo|fitocromi]] e le fototropine, i criptocromi non sono delle [[chinasi]]. Il loro cromoforo [[Flavina adenina dinucleotide|flavinico]] è ridotto dalla luce ed è trasportato nel [[Nucleo cellulare|nucleo]] della cellula da dove regola il [[Turgore cellulare|turgore]] per stimolare l'allungamento del fusto della pianta. L'espressione di Cry2 regola l'espansione delle foglie e determina anche il periodo di infiorescenza in Arabidopsis Thaliana.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Rim|cognome=Nefissi|nome2=Yu|cognome2=Natsui|nome3=Kana|cognome3=Miyata|data=2011-02-04|titolo=Double loss-of-function mutation in EARLY FLOWERING 3 and CRYPTOCHROME 2 genes delays flowering under continuous light but accelerates it under long days and short days: an important role for Arabidopsis CRY2 to accelerate flowering time in continuous light|rivista=Journal of Experimental Botany|volume=62|numero=8|pp=2731–2744|accesso=2022-01-21|doi=10.1093/jxb/erq450|url=https://doi.org/10.1093/jxb/erq450}}</ref>
[[File:FAD.jpg|miniatura|300x300px|[[Flavina adenina dinucleotide]] (FAD)]]
|