Mathilde Ludendorff: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m Bot: correggo spazi verticali | m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Prima Guerra Mondiale | ||
| Riga 26: Dal 1913 al 1914 prestò servizio come assistente volontaria dello psichiatra [[Emil Kraepelin]], gestendo il suo ufficio per un breve periodo. Ancora convalescente da una tubercolosi polmonare, nel 1915 fu assunta come direttore medico di un "Offiziersgenesungsheim" (luogo di recupero/riabilitazione per ufficiali militari) a [[Partenkirchen]] e [[Garmisch]], avviandosi alla libera professione di neurologa. Il marito morì nel 1917 (durante un incidente in montagna) e, in parallelo ad una montante passione per la filosofia di [[Kant]] e di [[Schopenhauer]], fondò una società per azioni individuale dodici mesi dopo. Nel 1919 sposò Edmund Georg Kleine, un maggiore in pensione, dal quale divorziò due anni dopo. Aprì un'attività a Monaco per sopravvivere<ref name="dhm.de"/> e, per tramite di [[Gottfried Feder]], fu presentata al generale Erich Ludendorff, capo delle attività militari tedesche durante la prima metà della [[Prima  Dopo questi eventi biografici, Mathilde divenne fortemente critica nei confronti di tutte le confessioni presenti nella Germania del suo tempo, abbandonando ufficialmente il [[luteranesimo]] nel 1913.<ref name=Blamires393>C.P. Blamires, ''World Fascism: A Historical Encyclopedia'', ABC-CLIO, 2006, isbn 1-57607-940-6, p. 393.</ref> | |||