Teodone II di Baviera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo spazi verticali
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 23:
Teodone stabilì la capitale a [[Ratisbona]]. Sposò Folcaide, donna dell'aristocrazia franca, per costruire anche in Germania una rete diplomatica forte tra Bavari e Franchi: essa era figlia di [[Crodoberto II]], cancelliere di [[Clotario III]], e di Teodrada.
 
Egli intervenne nelle questioni Longobarde accogliendo i fuggiaschi [[Ansprando]] e [[Liutprando]], pretendenti alla [[Corona Ferreaferrea]]. Liutprando successivamente sposò la figlia di Teodone, Guntrude. Teodone inoltre dovette difendere il proprio ducato dall'invasione degli [[Avari]], con molte perdite soprattutto nella zona ad est della Baviera.
 
Teodone fu il protettore di quattro grandi missionari di Baviera: [[Ruperto di Salisburgo|San Ruperto]], [[Erardo di Ratisbona|Sant'Erardo]], [[Emmerano di Ratisbona|Sant'Emmerano]] e probabilmente anche di [[San Corbiniano]]. Fu il primo a stilare dei progetti per la Chiesa bavara, animando la coltivazione del territorio con un fervido attaccamento alla politica papale. Fu il primo duca bavaro a recarsi a [[Roma]], dove fu ricevuto in udienza da [[papa Gregorio II]]. Le sedi diocesane vennero stabilite nelle città principali, che erano utilizzate come sedi ducali: [[Ratisbona]], [[Salisburgo]], [[Frisinga]] e [[Passavia]].