Daily Mail: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
|||
Riga 43:
L'impostazione politica del ''Daily Mail'' fu dichiaratamente filo-imperialista, optando per una linea fortemente patriottica nella [[Guerre Boere|Seconda Guerra Boera]]<ref>{{Cita web |url=https://www.newstatesman.com/science-tech/social-media/2017/08/daily-mail-marks-indian-independence-enchanting-tale-imperialist |titolo=The Daily Mail marks Indian independence with an "enchanting tale" of imperialist servitude |lingua=en |accesso=22 settembre 2017}}</ref>. Inoltre si delineò immediatamente il fatto che il giornale volesse intrattenere il lettore, mediante pubblicazioni periodiche, storie umane di relativo interesse o concorsi a premi. Nel [[1906]] offrì infatti 1.000 sterline per il primo volo attraverso [[La Manica]] e 10.000 per il primo volo da [[Londra]] a [[Manchester]]<ref>{{Cita libro |nome=Charles Loch |cognome=Mowat |titolo=Britain Between the Wars, 1918-1940 |url=https://books.google.it/books?id=3dgOAAAAQAAJ&pg=PA239&redir_esc=y&hl=it |accesso=22 settembre 2017 |data=1955 |editore=Methuen |lingua=en |ISBN=978-0-416-29510-8}}</ref>. La rivista ''[[Punch (rivista)|Punch]]'' ritenne l'idea assurda e offrì 10.000 sterline per chi avesse volato su [[Marte (astronomia)|Marte]], ma nel [[1910]] entrambi i premi del ''Daily Mail'' vennero assegnati. Nel [[1908]] creò la [[Ideal Home Exhibition]], che si svolge annualmente ancora oggi<ref>{{Cita web |url=https://archiveshub.jisc.ac.uk/data/gb73-aad%2F1990%2F9 |titolo=Daily Mail Ideal Home Exhibition: records - Archives Hub |accesso=22 settembre 2017}}</ref>.
Il giornale venne accusato di essere guerrafondaio prima dello scoppio della [[
Quando Kitchener morì, il ''Daily Mail'' annunciò la sua scomparsa come una grande fortuna per l'impero britannico. Proseguì con una campagna contro Asquith, che si dimise il 5 dicembre [[1916]]<ref>{{Cita libro |nome=Jocelyn |cognome=Hunt |titolo=Britain, 1846-1919 |url=https://books.google.it/books?id=dr_JtG9-4DMC&redir_esc=y&hl=it |accesso=22 settembre 2017 |data=2003 |editore=Psychology Press |lingua=en |ISBN=978-0-415-25707-7}}</ref>. Il suo successore, [[David Lloyd George]], chiese a Northcliffe di far parte del suo gabinetto di stato, sperando di farselo amico ed evitando così molte critiche. Northcliffe rifiutò.
Riga 137:
*[[Paul Johnson (giornalista)|Paul Johnson]] (lasciò il giornale nel [[2001]] per passare al ''[[Daily Telegraph]]'' e a ''[[The Spectator (periodico)|The Spectator]]'')
*[[Lynda Lee Potter]] (scrisse per il ''Daily Mail'' dal [[1967]] fino alla sua morte, nel [[2004]])
*[[William Le Queux]] (scrittore di genere bellico nel periodo antecedente alla [[
*[[Valentine Williams]] (corrispondente generale e durante la [[
*[[Ian Wooldridge]]
|