L''''esoderma''' è il tessuto vegetale tegumentale che sostituisce il [[rizoderma]] nella zona appena sopra la zona pilifera di assorbimento.
èÈ di origine primaria posto a rivestire le porzioni al confine tra la struttura primaria e quella secondaria delle [[Radici (botanica)|radici]] di gran parte delle [[piante]] cormofite. Può essere presente anche in alcuni fusti sotterranei. Esso si forma dopo la morte e la disgregazione del [[rizoderma]] quando lo strato parenchimatico corticale immediatamente sottostante si trasforma per [[suberificazione]] della parete delle proprie cellule. Nonostante l'ispessimento della parete le cellule sono sempre vive. A causa della [[suberina]] l'esoderma è per lo più unistratificato e poco permeabile.<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/esoderma/|titolo=esoderma nell'Enciclopedia Treccani|accesso=21 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://dizionari.repubblica.it/Italiano/E/esoderma.php|titolo=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|pubblicazione=esoderma: significato e definizione - Dizionari - La Repubblica|accesso=21 maggio 2017}}</ref>
Le funzioni principali dell'esoderma sono quelle di rivestimento e protezione. Nella struttura secondaria l'esoderma viene sostituito dal [[sughero]].