Visso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiornamento url esterni e modifiche minori
Riga 35:
 
== Geografia fisica ==
Attraversato dallo spartiacque Tirreno-Adriatico, il territorio comunale ricade per buona parte nel bacino idrografico del [[Nera (Italia)|fiume Nera]], l'affluente del [[Tevere]] che nasce sui [[Monti Sibillini]] e attraverso le Gole della Valnerina prosegue il suo percorso verso [[Terni]]. Il capoluogo è posto alla confluenza di cinque vallate (e altrettanti corsi d'acqua), in una golaconca circondata da montagne con versanti ripidi e boscosi e dolci cime a prato/pascolo; l'altitudine del territorio è compresa tra i 600 metri circa del fondovalle e i 1800 metri del Monte Cardosa.
 
Visso ha un'[[exclave]], identificabile nella frazione di Cupi, compresa tra i comuni di [[Pieve Torina]], [[Fiordimonte]], [[Acquacanina]] e [[Ussita]].
 
== Origine del nome ==
Il toponimo ''Visso'' (in dialetto locale ''Vissu''<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello |autore2=Carlo Tagliavini |wkautore2=Carlo Tagliavini |titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani |città=Bologna |editore=Pàtron |anno=1981 |sbn=IT\ICCU\UMC\0979712}}</ref>) riflettederiva probabilmente undal latino ''vicus'' (villaggio) ma potrebbe riflettere l'antroponimo germanico ''Wiso''<ref>{{cita libro |titolo=Dizionario di toponomastica |editore=UTET |città=Torino |anno=1990 |p=838 |ISBN=88-02-07228-0}}</ref>.
 
== Storia ==