Gde-to est' syn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine |
|||
Riga 1:
{{S|film drammatici}}
{{Film
|titolo italiano = Gde-to est' syn
|titolo originale = Где-то есть сын
|immagine = Gde-to est' syn (1962).png
|didascalia = [[Viktor Avdjuško]] in una scena del film
|lingua originale = [[Lingua russa|russo]]
|paese = [[Unione Sovietica]]
|paese 2 =
|paese 3 =
|paese 4 =
|titolo alfabetico =
|anno uscita = 1962
|durata =
|aspect ratio =
|genere = drammatico
|genere 2 =
|regista = [[Artur Iosifovič Vojteckij]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Dmitrij Cholendro
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione
|casa distribuzione italiana =
|attori = *[[Viktor Avdjuško]]
*[[Ol'ga Bgan]]
*[[Svetlana Družinina]]
*[[Nikolaj Simonov]]
*[[Stanislav Molganov]]
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|titoli episodi =
|fotografo = Jurij Il'enko
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = Modest Tabačnikov
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Gde-to est' syn''''' (''Где-то есть сын'') è un [[film]] del [[1962]] diretto da [[Artur Iosifovič Vojteckij]].<ref>{{Cita web |url=https://www.kinopoisk.ru/film/44483/|titolo=Где-то есть сын|accesso=2020-08-29}}</ref><ref>{{Cita web |url=https://www.mk.ru/culture/cinema/article/2014/01/08/967673-kavkazskiy-plennik.html|titolo=Кавказский пленник|accesso=2020-08-29}}</ref>
|