Michail Bakunin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nella letteratura: Link |
Rimozione dei parametri di tracciamento dagli URL |
||
Riga 200:
== Citazioni cinematografiche ==
* Nella miniserie televisiva in quattro puntate del [[1982]] ''[[Il diavolo al Pontelungo#Film per la televisione|Il diavolo al Pontelungo]]'', per la regia di [[Pino Passalacqua]], tratto dall'omonimo romanzo di [[Riccardo Bacchelli]], Bakunin è interpretato da [[Paolo Bonacelli]]. [[Carlo Cafiero]] è interpretato da [[Flavio Bucci]]. Altri interpreti Rolanda Benac, [[Nando Gazzolo]], [[Micaela Pignatelli]], [[Mariolina Bovo]], [[Giampiero Albertini]], [[Massimo Ghini]]<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0883668/ ''Il diavolo al Pontelungo'', film per la televisione del 1982]</ref><ref>[http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=50743 ''Il diavolo al Pontelungo'', film per la televisione del 1982]</ref>.
* Nel film ''[[Giù la testa]]'' di [[Sergio Leone]], Mallory ([[James Coburn]]) parla con Juan Miranda ([[Rod Steiger]]) della rivoluzione e alla fine butta via il libro che stava leggendo: ''The Patriotism'' di Bakunin.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=4dM3chlIiKk
* Nel film ''[[La Grande Guerra]]'' di [[Mario Monicelli]], con [[Alberto Sordi]] e [[Vittorio Gassman]], quest'ultimo menziona: "...ma l'avete mai letto il Bakunin?...ah ecco, al primo nome difficile marcano visita".
* Nel film ''[[Il figlio di Bakunin]]'' di [[Gianfranco Cabiddu]], tratto dall'omonimo libro dello scrittore sardo [[Sergio Atzeni]], il proprietario di una calzoleria in un paesino di minatori vive con spirito libertario e indipendente, al punto di avere ricevuto da tutti il soprannome di Bakunin.
|