Mathematica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Hewlett Packard |
||
Riga 26:
== Interfacce ==
L'interfaccia di default presenta un layout estensivo che si contraddistingue per le capacità grafiche integrate e una rappresentazione più aderente alla notazione matematica tradizionale (permette ad esempio di scrivere <math>x^4+1</math> invece di <kbd>x^4+1</kbd>).
[[File:WITM-iPAQ.jpg|right|thumb|Accesso al kernel di Mathematica tramite WITM su un [[Personal digital assistant|palmare]] [[iPAQ]] [[Hewlett
Nella metafora del notebook il testo e i comandi immessi dall'utente, così come i risultati elaborati dal kernel (che comprendono, oltre alle espressioni, anche immagini e suoni) sono rappresentati in una struttura gerarchica di celle.
Con la versione 3.0 il formato dei notebook ha subìto dei cambiamenti per adeguarsi alla filosofia che in Mathematica tutto è espressione (l'estensione dei file ''notebook'' è passata da .ma a .nb). Un ''notebook'' è di fatto un file di testo che riporta l'espressione '''Notebook[]''' i cui argomenti sono una gerarchia di celle che rappresentano testo, formule, grafici, suoni, animazioni, e a cui si aggiungono una serie di opzioni che stabiliscono le modalità di visualizzazione e di fruizione dei contenuti. A partire dalla versione 6 anche grafici, animazioni e suoni sono diventati oggetti ''direttamente'' manipolabili dal linguaggio.
|