Muhammad Iqbal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127643318 di 37.159.36.236 (discussione)
Etichetta: Annulla
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 54:
Questi furono gli anni che condussero il giovane Iqbal a paragonare le filosofie Orientali con le filosofie Occidentali. Consapevole che la cultura islamica fosse in declino, sviluppò al suo ritorno in patria il desiderio di riportare la cultura musulmana alle antiche glorie spirituali. Per ottenere ciò predicò la solidarietà islamica.
 
Nella prima metà del XX secolo, quando il suo lavoro divenne famoso, la poesia di Iqbal venne tradotta in diverse lingue europee. Le sue opere, l''''Asrar-i-Khudi''' e il '''Javed Nama''', vennero tradotte in Inglese, rispettivamente da R.A.Nicholson e da [[A.J. Arberry|A.J.Arberry]].<ref>{{Cita web|url=http://www.allamaiqbal.com/|titolo=Welcome to Allama Iqbal Site|autore=Muhammad Numan Chishti|sito=www.allamaiqbal.com|accesso=}}</ref>
 
=== Ultimi anni e la Morte ===