Sceliphron caementarium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: standardizzazione nome sezione
m Corsivo
Riga 50:
Il nido di fango è composto da una serie di celle, a volte di forma cilindrica, che formano una struttura resistente che può raggiungere quasi le dimensioni di un pugno. Dopo la costruzione di una cella, la femmina cattura dei [[ragni]] e pungendoli li paralizza con il suo veleno per poi inserirli nel nido, dopodiché deposita un unico uovo e sigilla la cella con il fango. Dopo aver terminato una serie di celle, se ne va e lascia che la larva cresca e si nutra autonomamente dei ragni fino a poter uscire. Di solito un nido può contenere dalle 3 alle 5 larve mentre i ragni per sfamare i piccoli superano la decina.
 
Gli adulti possono essere visti in piena [[estate]] mentre si nutrono di nettare di fiori, in particolare di pizzo della [[Daucus carota|carota]], [[Pastinaca (botanica)|pastinaca]] e pastinaca d'acqua (''[[Sium suave]]'', ''[[Sium latifolium]]'', ''[[Berula erecta]]''). Hanno un basso tasso di riproduzione. Le punture nei confronti degli esseri umani sono rare a causa della loro natura solitamente pacifica, tuttavia i nidi sono difesi in modo aggressivo.
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 57:
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Sceliphron-mud-dauber.jpg|''S. caementarium'' che raccoglie fango.
File:20100710.MudDauber-SceliphronCaementarium.Hannibal.jpg|''S. caementarium'' con un carico di fango, poco prima del decollo.
File:Sphecidae - Sceliphron caementarium - Nest.JPG|Un nido contenente le celle ricoperte di fango.
File:Sceliphron caementarium-Nest-4.jpg|Un altro nido.