[[File:S&P 500.png|thumb|S&P 500 1789-2012]]
'''Standard & Poor 500''', noto comenella '''S&Pforma 500'''abbreviata o semplicementedi '''S&P 500''',<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Victor|cognome=Reklaitis|url=https://www.marketwatch.com/story/the-sp-is-up-9-this-month-but-these-10-stocks-jumped-more-than-22-2015-10-30|titolo=Theè S&Pil is up 9% this month, but these 10 stocks jumped more than 22%|pubblicazione=MarketWatch|accesso=2018-01-07}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dailyfx.com/forex/fundamental/daily_briefing/session_briefing/daily_fundamentals/2015/12/28/the-sp-is-basically-flat-this-year.html|titolo=The S&P is Flat for the Year, and that Usually Leads to Huge Moves|lingua=en|accesso=2018-01-07}}</ref> èpiù unimportante [[indice azionario]] [[statunitense]]. È stato realizzatocreato da [[Standard & Poor's]] nel [[1957]] e segue l'andamento di un paniere azionario formato dalle 500 aziende statunitensi a maggiore capitalizzazione.
== Descrizione ==
Fanno parte didell'S&P questo paniere500 le azioni di grandi aziende contrattate al [[New York Stock Exchange]] (NYSE), all'[[American Stock Exchange]] (AMEX) e al [[Nasdaq]].
Il peso attribuito a ciascuna azienda è direttamente proporzionale al [[valore di mercato]].
Si tratta dell'indice più significativo dell'intero mercato americano ed ha ormai superato per importanzasoppiantato lo stessostorico [[Dow Jones]], paniere dei 30 principali titoli americani.
L'indice è stato costituito e continua ad essere gestito da S&P Dow Jones Indices, una ''[[joint venture]]'' controllata da McGraw Hill Financial. S&P Dow Jones Indices pubblica molti indici del mercato azionario, come il [[Dow Jones Industrial Average]], [[S&P 400|S&P MidCap 400]], [[S&P 600|S&P SmallCap 600]], e il [[S&P 1500|S&P Composite 1500]].
L'S&P 500 ha raggiunto, per la cinquantatreesima volta nel 2014,[[2021]] nuovi valori massimi, spinto al rialzo dalla politica 'accomodante' della [[Federal Reserve System|Fed]] sui tassi di interesse e dalla forte espansione dell'economia Usa, cresciuta di oltre 5 punti percentuali nel terzo trimestre. L'indice ha così archiviato l'anno con un rialzo record dell'11,5 %, completando uno straordinario recupero dai minimi registrati in occasione della crisi finanziaria nel 2008 e proseguendoproseguito un andamento rialzista ormai sostenutasostenuto dal 20129 marzo [[2009]].
Nel 2015, l'indice si è mantenuto in un intervallo piuttosto contenuto, tra i 1850 e i 2100 punti, toccando un massimo a 2134 punti, con volatilità piuttosto bassa. Tuttavia l'inizio del 2016 è stato disastroso: il paniere ha riportato perdite superiori al 10%, spinto al ribasso dal crollo del petrolio, sceso ai minimi da oltre un decennio, e dai timori sulla crescita cinese, inferiore al 7%, e globale.
== Storia ==
|