Signatech: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 43:
Il 2012 vede il team impegnarsi a Le Mans con due auto, ancora con Nissan come partner. La vettura numero 26, guidata dal trio Pierre Ragues, [[Nelson Panciatici]] e Rusinov ha finito 10° complessiva e 4° nella categoria LMP2.[[File:Le Mans 2013 (9347875032).jpg|miniatura|Vettura del team Signature a Le Mans nel 2013]] Nel 2013, la squadra ha partecipato con la Alpine A450 alla 24 Ore di Le Mans con i piloti Tristan Gommendy, Nelson Panciatici e Pierre Ragues sotto la dicitura "Signatech-Alpine". Nella European Le Mans Series 2013, [[Pierre Ragues]] e Nelson Panciatici vincono la 3 Ore di Budapest e portano i piloti e i titoli delle squadre nella Le Mans Series europea.
 
Nel 2014, la squadra mantiene il titolo europeo con la Alpian A450b guidata da Nelson Panciatici, [[Paul-Loup Chatin]] e Oliver Webb. La stagione è segnata da una vittoria al [[Red Bull Ring]] e un terzo posto alla 24 Ore di Le Mans nella categoria LMP2.
 
Nel 2015, la Signatech-Alpine ha partecipato con Alpina A450b al Campionato Mondiale FIA Endurance con l'equipaggio Nelson Panciatici, Paul-Loup Chatin e Vincent Capillaire, con quest'ultimo che sarà sostituito dal pilota [[Tom Dillmann]] nelle ultime due gare. La squadra vince nella categoria LMP2 la 6 ore di Shangai.
 
Nel 2016, Signatech-Alpine utilizzato due A460 per il FIA Endurance World Championship. Il team ha ottenuto la sua prima vittoria con la vettura numero 36 alle 6 ore di Spa nella categoria LMP2. Questa vettura ha vinto anche la 6 ore del Nurburgring e la 6 ore del Circuito delle Americhe. Con 4 vittorie e 3 podi alla fine della stagione, l'equipaggio con vettura numero 36 ha vinto il titolo mondiale nella categoria LMP2.