Soltaniyeh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Chi ha restaurato il duomo
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 62:
 
L'edificio più noto fra le rovine dell'antica città è il [[mausoleo di Oljeitu]]. Questa struttura, eretta fra il [[1302]] ed il [[1312]], presenta la più antica doppia [[cupola]] del mondo, la cui importanza nel mondo [[islam]]ico è paragonabile a quella della [[cupola del Brunelleschi]] per l'[[architettura]] [[cristianesimo|cristiana]]. La costruzione della cupola di Solṭāniyyeh spianò la strada ad opere ancora più audaci, come il [[Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi]] in [[Kazakistan]] o il [[Taj Mahal]] in [[India]], entrambi patrimoni dell'umanità dell'Unesco come Solṭāniyyeh.
 
Dal 1969 al 1979, il Mausoleo è stato restaurato e riportato ad antico splendore dall'architetto fiorentino Enrico d'Errico.
 
Gran parte delle decorazioni esterne sono andate perdute, ma all'interno del mausoleo vi sono notevoli [[mosaico|mosaici]], [[Faience|maioliche]] e [[affresco|affreschi]]. La cupola ha un peso stimato in circa 200 tonnellate ed un'altezza di 49 metri dalla base.