Terremoti in Italia nel XIX secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Mᵉ 5,7
(8°)
| Questa rovinosa scossa di terremoto sì verificò alle ore 17:43 tra i comuni di [[Angrogna]] e [[Luserna San Giovanni]], nel [[provincia di Torino|torinese]]. La durata della scossa è stata di 20 secondi a [[Torino]] (40 secondi a Grenoble). Vi furono gravissimi danni al patrimonio edilizio con crolli totali, numerosi crolli parziali e gravi lesioni a tutti gli edifici, molti dei quali divennero pericolanti e inabitabili. Ci furono decine di feriti nei comuni più prossimi all'epicentro, un numero imprecisato di capi di bestiame coinvolti dal crollo degli edifici e pure due persone decedute a [[San Germano Chisone|San Germano]] e a [[Vigone]]. Il periodo sismico si protrasse fino alla fine di ottobre, danneggiando gravemente i paesi delle valli dei torrenti [[Pellice]] e [[Chisone]], nel circondario di [[Pinerolo]]. Il panico indusse la popolazione di numerose località a cercare scampo nelle campagne. L'area di risentimento fu entro un raggio di 280-300 chilometri ([[Ginevra]], [[Milano]], [[Genova]], [[Marsiglia]], [[Lione]] e [[Loira (dipartimento)|Dipartimento della Loira]]). Dopo la scossa principale, altre di forte potenza alla sera alle ore 21:15 di magnitudo 5, poi il 16 aprile di ben 5.,3, il 18 aprile di 5.,1 e il 20 aprile di magnitudo 4.,8.
| 2 ||
* [https://web.archive.org/web/20180930193341/http://www.regione.piemonte.it/oopp/rischio_sismico/dwd/convegno26ott2012/2fioraso.pdf Pdf]
Riga 68:
(43.88 7.90)
| M˪ 5,5 (8°-9°) || Il terremoto di Taggia fu un evento naturale catastrofico che colpì la zona dell'imperiese, tra i maggiori centri urbani di Taggia e Sanremo, la mattina del 26 maggio 1831.
Con un magnitudo stimato intorno ai 5.,5 - e che provocò danni a circa quindici paesi e borghi del circondario ponentino, basso piemontese e nizzardo - è considerato per gravità secondo dopo il più devastante e luttuoso [[terremoto di Diano Marina del 1887]].
|| - || [[Terremoto_di_Taggia_del_1831|dettagli]]
|-
Riga 81:
|[[Piemonte]], [[provincia di Cuneo]]
(44.33 7.55)
|M˪ 4.,9
(6°-7°)
|L'evento sismico si verificò alle ore 09:30 locali in prossimità del comune di [[Boves]], nel [[Provincia di Cuneo|cuneese]]. Due ore dopo fu avvertita una replica più leggera. Le due scosse colpirono il medesimo paese dove causarono la caduta di molti fumaioli e l’apertura di leggere lesioni nelle murature; fu particolarmente danneggiato l’ospedale nel quale una camerata divenne pericolante. Non sono attestati effetti in nessuna località vicina come [[Cuneo]] o [[Peveragno]].
Riga 156:
| <div style="display:none">1878</div> [[1878]] || [[Umbria]] || 5,3 Richter || - || - || -
|-
| <div style="display:none">1881-09-10</div>10 settembre [[1881]] || [[Abruzzo]] meridionale || 5.,7
Richter
 
Riga 162:
|| Area pedemontana orientale della [[Majella]]. Principali località interessate: [[Orsogna]] ([[epicentro]]), [[Guardiagrele]], [[Ortona]], [[Lanciano]]. || 10 || -
|-
| <div style="display:none">1883-07-28</div>28 luglio [[1883]] || [[Casamicciola]], [[Isola d'Ischia]] || 5.,8 Richter<br />XI Mercalli || Un terribile sisma distrugge gran parte della cittadina termale di [[Casamicciola]]. 762 feriti. || 2.313 || [[Terremoto di Casamicciola del 1883|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1884-06-10</div>10 giugno [[1884]] || [[Abruzzo]], [[Marche]] || Mʷ 6,4
Riga 199:
| -
|-
| <div style="display:none">1893-08-10</div>10 agosto [[1893]] || [[Gargano]] || 5.,4 Richter VIII Mercalli || [[Mattinata]] || 4 || [[Terremoto del Gargano del 1893|dettagli]]
|-
| <div style="display:none">1894-08-08</div> 8 agosto [[1894]] || Versante orientale dell'[[Etna]]|| - || Colpisce un'area alquanto ristretta. Gravi danni ad [[Acireale]], [[Santa Venerina]], [[Zafferana Etnea]] || 15 || -