Lila De Nobili: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 40:
Si ritira dalla professione alla fine degli anni [[Anni 1960|Sessanta]], per dedicarsi esclusivamente alla [[pittura]]. La sua pennellata sfumata e atmosferica, rapida e rifinita in mille velature, ha incantato generazioni di artisti fino a Robert Wilson e [[David Hockney]], che la ritrasse. Le migliaia di figure, di volti e di gesti che affollano la sua opera per il palcoscenico, ma anche i taccuini d’appunti su cui disegnò fino alla fine, compongono una ''comédie humaine'' di inesauribile, stupefacente ricchezza.<ref>{{Cita web|url=https://www.vittoriacrespimorbio.com/lila-de-nobili-teatro-danza-cinema-2/|titolo=Lila De Nobili. Teatro Danza Cinema / Vittoria Crespi Morbio|lingua=it-IT|accesso=2021-03-11}}</ref>
 
Visse in isolamento in un attico da ''bohème'' sotto i tetti di Parigi con i suoi gatti fino alla morte, avvenuta nel [[2002]] all'età di 86 anni a [[Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20140110200746/http://www.tdf.org/TDF_SupportPage.aspx?id=39|titolo=TDF - Theatre Development Fund|sito=web.archive.org|data=2014-01-10|accesso=2021-03-09|dataarchivio=10 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140110200746/http://www.tdf.org/TDF_SupportPage.aspx?id=39|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==